Tipico reato fallimentare, la bancarotta, può essere fraudolenta (art. 216 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, c.d. legge fallimentare) o semplice (art. 217 l. fall.) a seconda che sia commessa con dolo o con [...] colpa. Risponde del primo reato l’imprenditore dichiarato fallito che: a) prima o durante il fallimento abbia dolosamente distratto, occultato, dissimulato, distrutto o dissipato in tutto o in parte i ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] fallimento dell’imprenditore, la non corretta tenuta delle scritture contabili può comportare per lo stesso il reato di bancarottasemplice o fraudolenta, a seconda della gravità delle irregolarità. Le scritture contabili fanno sempre prova contro l ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] appena si sia accorto della propria impossibilità di proseguire, e non oltre i tre giorni, sotto pena di bancarottasemplice, fare istanza al tribunale perché il proprio fallimento sia dichiarato.
Quanto al contenuto della sentenza dichiarativa, si ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] in altri codici e leggi speciali. Questi ultimi - si noti bene - comprendono oltre i delitti di bancarottasemplice e fraudolenta, i delitti di collaborazionismo politico e militare, quelli preveduti nelle leggi finanziarie, nelle leggi sulla ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] queste impongono12. Del resto la grave negligenza dell’amministratore ha addirittura rilievo penale: è infatti considerato reato (bancarottasemplice, art. 217 l. fall.), la condotta dell’amministratore che abbia «consumato una notevole parte del suo ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] cancellazione tutti gli adempimenti vanno rispettati, tanto che, ad esempio, solo dopo la stessa non è integrato il reato di bancarottasemplice documentale ex art. 217 l. fall., perché l’obbligo di tenuta dei libri e delle scritture contabili ex art ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] piano ed in relazione alle operazioni ed ai pagamenti posti in essere in esecuzione del medesimo, dei reati di bancarotta preferenziale e di bancarottasemplice.
La ricognizione
L’art. 33, co. 1, lett. l), del d.l. 22.6.2012, n. 83 («Misure urgenti ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] premiale articolato su prededuzione, esenzione da revocatoria (art. 67, co.3, l. fall.) ed esimente dai reati di bancarottasemplice e preferenziale (art. 217 bis l. fall.)10, punta ad una regolazione della crisi capace di scongiurare lungaggini e ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] , prevista dall’art. 216, co. 314, con sicura esclusione della condotta attuata tramite la simulazione di cause di prelazione15, la bancarottasemplice contemplata dall’art. 217, co. 1, n. 3 e 4, l. fall. ed i restanti casi contemplati dall’art. 67 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] .3.1942, n. 267), per effetto della quale sono ridotte fino ad un terzo le pene previste per la bancarotta (semplice o fraudolenta) e per il ricorso abusivo al credito, quando le relative condotte abbiano «cagionato un danno patrimoniale di speciale ...
Leggi Tutto
bancarotta
bancarótta s. f. [da banca rotta, per l’uso medievale di rompere il banco al banchiere insolvente]. – Insolvenza dell’imprenditore commerciale dichiarato fallito; si distingue in semplice e fraudolenta, cioè colposa o dolosa, in...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....