Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] fallimento dell’imprenditore, la non corretta tenuta delle scritture contabili può comportare per lo stesso il reato di bancarottasemplice o fraudolenta, a seconda della gravità delle irregolarità. Le scritture contabili fanno sempre prova contro l ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] socialista, destinatario di un avviso di garanzia per bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano: sarà sostituito da (Il teatro della memoria, 1981; Cronachette, 1985; Una storia semplice, 1989; A futura memoria, 1990).
Altrettanto intensa è stata, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , molte delle quali pertanto sono state condotte sull'orlo della bancarotta. Il caso più clamoroso è certamente quello del Comune di effetto drammatico, in contrasto con la castigata semplicità della produzione razionalista. Sul piano funzionale, si ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di governare alla cieca, rischiando il fallimento e la bancarotta: cosa che un qualunque ragioniere sa che accade alle studiare cose inutili; smontava ciò che era complesso in parti semplici ed elementari; solleticava l'invenzione e l'uso di macchine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] in tutti i punti". Quello odierno potrebbe dunque essere un semplice ritorno a un pensiero e a un progetto maturati nella (o americanizzare) il controllo sulle loro economie mandando in bancarotta le imprese e gli istituti di credito locali (ibid.). ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] repentina quanto la loro ascesa. Il fallimento e la bancarotta assunsero un ruolo sociale mai prima osservato, e la i medesimi per tutti; i bisogni artificiali e i semplici desideri possono essere invece assai differenti da individuo a individuo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] imprese minori e più effimere e sui tassi di bancarotta negli anni della rivoluzione industriale ha dimostrato che l'eccezionale fu un fenomeno fondamentalmente discontinuo, irriducibile a una semplice somma delle sue parti.
5. Il ruolo dell ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] quindi mettere di fatto le banche stesse in stato di virtuale bancarotta. È chiaro ora che l'ammontare degli assets è tale a suggerire questa linea d'azione sono considerazioni di semplice realismo. Di fatto gran parte delle proprietà statali in ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] traggono benefici i consumatori, e bad trust, pura e semplice collusione contro il pubblico interesse.
Molto diversa a proposito decennio del nuovo secolo. In alcuni casi è la bancarotta che costringe al consolidamento organizzativo, in altri, per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] costretto a sospendere i pagamenti. Con l’accusa di bancarotta viene arrestato e subisce l’onta del carcere nella città e ancorata sia all’oro sia all’argento, si avrebbe una semplice, intuitiva, universale, costante e comoda unità sia di conto sia ...
Leggi Tutto
bancarotta
bancarótta s. f. [da banca rotta, per l’uso medievale di rompere il banco al banchiere insolvente]. – Insolvenza dell’imprenditore commerciale dichiarato fallito; si distingue in semplice e fraudolenta, cioè colposa o dolosa, in...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....