Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] capacità per lo più argomentativa, o di semplice indirizzo politico, ed essendo riconosciuti soprattutto come di inammissibilità sulla pena accessoria “fissa” per le ipotesi di bancarotta
Quanto al secondo aspetto, il rischio a cui si espongono le ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] un debito di gioco e nel 1838 a Parigi fu coinvolto nella bancarotta del ‘Casinò Paganini’.
Trascorse a Milano il 1816: l’11 marzo uso del suo stesso nome: ‘Paganini’, da semplice patronimico, diventò un sostantivo antonomastico da attribuire tout ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] questioni dalle quali può dipendere un’imputazione di bancarotta a suo carico, oltre che nei casi in Foro it. Rep., 2011, voce Società, n. 544; cfr., per la società semplice, l’art. 2266 c.c.).
Lo Stato sta in giudizio tramite il ministro pro ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] con il militare può essere chiamato a rispondere per il semplice fatto dell’accordo «a titolo di concorso nella stessa figura . 12.8.1992, n. 396, nonché in relazione all’ipotesi della bancarotta preferenziale di cui all’art. 216, co. 3, l. fall., in ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] , sindacali. Per l’esperienza di grandi aziende in bancarotta che dovette vivere, era tuttavia chiaro come il M Banca d’Italia si attenne fu dal suo stesso artefice definita «semplice nei mezzi e parca negli interventi» (Banca d’Italia, Relazione ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] Charlotta Dorothea Biehl (8 ottobre 1770). Nel 1772 fece bancarotta e rinunciò all’impresa, ma continuò a comporre per la antica con passi in stile galante, su un ordito armonico semplice e trasparente.
In aggiunta agli impegni correnti in duomo, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] costretto a sospendere i pagamenti. Con l’accusa di bancarotta viene arrestato e subisce l’onta del carcere nella città e ancorata sia all’oro sia all’argento, si avrebbe una semplice, intuitiva, universale, costante e comoda unità sia di conto sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] semidistrutto Roma e condotto lo stato sull’orlo della bancarotta, e dopo la violenza della guerra civile; e del Palatino, evidentemente risparmiato dalle devastazioni perché la semplice iscrizione dedicatoria riporta solo il nome di Tito divinizzato ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] irrazionalità di un sistema che pagava gli industriali su semplice richiesta, senza alcun controllo. Si adoperò quindi settori più svariati, in un crescendo che nel 1921 lo portò alla bancarotta, e l’Ilva, guidata da Odero, entrò nell’orbita della ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] altro che un trionfo. La stagione venne bruscamente interrotta dalla bancarotta dell'impresario, che fu imprigionato per un breve periodo, per dai più noti cantanti buffi dell'epoca (La finta semplice venne data a Salisburgo l'anno seguente con oscuri ...
Leggi Tutto
bancarotta
bancarótta s. f. [da banca rotta, per l’uso medievale di rompere il banco al banchiere insolvente]. – Insolvenza dell’imprenditore commerciale dichiarato fallito; si distingue in semplice e fraudolenta, cioè colposa o dolosa, in...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....