(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , il cui tipo è la capanna cupolare emisferica o il semplice paravento. Nelle armi sono rappresentati l'arco con le frecce in un paese fremente di malcontento e praticamente in condizione di bancarotta" In quell'anno, il Brasile contava oltre 4.300. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ; di qui fin oltre Rās Banās i wādī si fanno anche più brevi e più semplici per la vicinanza dei monti alla costa; tra Rās Banās e il 22° N. citiamo .
Finanze. - Da uno stato di completa bancarotta, che indusse le grandi potenze europee ad assumere ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] una grande cupola ottagonale: la facciata, di linee assai semplici a due displuvî, è assai interessante per lo sviluppo dato . Egli ebbe il merito di salvare lo stato dalla bancarotta facendo rigide economie e ponendo fine al piccolo nepotismo. ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] soffiano dal sud-est e durante l'estate pare che siano semplicemente respinti in alto dal monsone, perché a Giava dominano a 1500 neppure al pagamento degli interessi, terminava col far bancarotta. L'aiuto generoso del governo metropolitano, che ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] il pessimismo doloroso e i disinganni della cosiddetta "bancarotta della scienza". I suoi Sonetos (1881) e le del centro del Portogallo sono molto vivaci e gioiosi con ritmi semplici e insistenti (chulas e caninha verde). Il bemdito è un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] questo genere, sebbene in certi casi lo scopo dichiarato sia semplicemente d'impedire la frode vera e propria. Fra queste leggi, Stati Uniti dalla legislazione sul fallimento (bankruptcy "bancarotta"). Le diverse leggi sul fallimento approvate in ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] in larga misura, potevano salvarla dall'inedia e dalla bancarotta.
Nello stesso tempo il ritardo diede modo ai nuovi . A questo Wilson contrappose il suo, che consisteva in un semplice elenco degli argomenti in ordine di precedenza, e cioè: Lega ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] del commercio estero; varò una nuova legge sulla bancarotta (1986), che abolì i sussidi statali per n. 1937), autrice fra l'altro di Egyszerú tőrténet (1974, "Una storia semplice"), Márai-nap (1983, "La festa di Maria"), Tutajosok (1988, "I canottieri ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] medesimo stato antigiuridico, come le varie ipotesi di bancarotta previste dalla legge non sono che segni rivelatori di solo l'effetto di addossare all'istigatore una responsabilità per semplice tentativo, anziché per reato consumato. È chiaro invece ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] un solido subisce quando è immerso in un liquido fu fatta con semplici ragionamenti. In meccanica ebbero forse i Greci qualche idea sana per , anche a proposito di questo risultato, di una bancarotta della scienza. È vero precisamente l'opposto: la ...
Leggi Tutto
bancarotta
bancarótta s. f. [da banca rotta, per l’uso medievale di rompere il banco al banchiere insolvente]. – Insolvenza dell’imprenditore commerciale dichiarato fallito; si distingue in semplice e fraudolenta, cioè colposa o dolosa, in...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....