Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] venisse accertato che almeno una parte delle pretese bancarotte sia invece da catalogarsi in forma di conclusione lui stesso. Più che un mastro, leggiamo, era un semplice memoriale, evidentemente perché i negozi trattati erano tanto pochi che non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] in tutti i punti". Quello odierno potrebbe dunque essere un semplice ritorno a un pensiero e a un progetto maturati nella (o americanizzare) il controllo sulle loro economie mandando in bancarotta le imprese e gli istituti di credito locali (ibid.). ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] conversione del debito pubblico marciano. Si trattò di una «bancarotta larvata» come ha sostenuto Luigi Einaudi (29)? Forse durante la guerra di Candia, si trasformò da semplice organo straordinario sorto per superare alcune strozzature nel servizio ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] repentina quanto la loro ascesa. Il fallimento e la bancarotta assunsero un ruolo sociale mai prima osservato, e la i medesimi per tutti; i bisogni artificiali e i semplici desideri possono essere invece assai differenti da individuo a individuo ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] vita pubblica che in quello della vita economica. Un semplice ritorno a ciò che era stato prima del comunismo era comunista aveva perduto completamente la propria identità. La sua bancarotta l'aveva ridotta a mero pensiero pragmatico, a confrontarsi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] per migliorare la qualità dei prodotti e non come semplici orpelli dell'intelletto.
La scomoda posizione imposta dalle nuove ), dopo una visita in Vaticano accusò la scienza di bancarotta morale e filosofica: "non possiamo trarre dalle leggi della ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] il comune di Catania che si trovava in stato di bancarotta. Nello stesso anno il governo Berlusconi abolisce l’ICI e non è mai chiaro su quale punto del trade-off tra semplicità e complessità convenga arrestarsi.
In Italia, nei tre decenni tra il ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] la maggiore e più famosa fabbrica di cioccolato nazionale, naufraga nella bancarotta Sindona nel 1974, mentre la Motta e l’Alemagna, al esterno, che ne fa qualcosa di diverso da una semplice produzione locale. Non solo, ma mostra anche come questa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] senso di partecipazione maggiore, coinvolgendo gli spettatori oltre il semplice gesto atletico. Con l'Olimpiade di Atlanta del 1996 conseguenti vittorie, salverà il piccolo Stato dalla bancarotta. Un'interessante appendice delle Olimpiadi fu il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] imprese minori e più effimere e sui tassi di bancarotta negli anni della rivoluzione industriale ha dimostrato che l'eccezionale fu un fenomeno fondamentalmente discontinuo, irriducibile a una semplice somma delle sue parti.
5. Il ruolo dell ...
Leggi Tutto
bancarotta
bancarótta s. f. [da banca rotta, per l’uso medievale di rompere il banco al banchiere insolvente]. – Insolvenza dell’imprenditore commerciale dichiarato fallito; si distingue in semplice e fraudolenta, cioè colposa o dolosa, in...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....