OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] erano in pessimo stato e il paese vicino alla bancarotta, una riforma costituzionale invocata dai liberali, ma alla quale al 1670. Anche l'interno della casa cambia: invece della semplicità casalinga come la vediamo in alcuni quadri di un Pieter ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] se la decisione sia stata adottata all'unanimità di voti o a semplice maggioranza. La votazione è segreta. Comincia a votare il giudice meno contravvenzioni commesse da stranieri, dei reati di bancarotta e degli altri reati commessi in occasione di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 'Odescalchi, una volta divenuto pontefice, tentò di mutare. Da semplice ecclesiastico o da cardinale l'Odescalchi cercò dunque di procurarsi uffici dello Stato, che sembrava avviato verso la bancarotta; il disciplinamento della Curia e la soppressione ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] un terzo delle popolazioni e che – nonostante la formula semplice del quesito che chiedeva se si volevano mantenere regni colto da Filippo Turati in uno scritto del 1896, La bancarotta dello Statuto: «Noi ci contentiamo [...] di stare attaccati al ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ), oltre che dall’imputazione di concorso in bancarotta preferenziale.
Nella medesima logica riformistica del diritto , infatti, della finalità perseguita disciplina, non è semplice cogliere il contenuto normativo della disposizione di apertura, ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] attestati di risanamento non si applicano le disposizioni sui reati di bancarotta (cfr. art. 217 bis l. fall.). Sempre in queste ipotesi sembra contraddittorio affermare la responsabilità per semplice negligenza nella concessione del credito di cui si ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] della realtà in lui indotta. Più corretto e semplice è allora dire che per l’integrazione della truffa . 33) ha ristretto l’ambito di applicazione delle fattispecie di bancarotta, attraverso la modifica dell’art. 217 bis: l’incriminazione resta ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] disciplina fallimentare, che, sanzionando penalmente per bancarotta l'irregolare tenuta della contabilità del ai soci di questa (Guerrieri, G., La società in accomandita semplice artigiana, cit., 1021). Pare corretto ritenere che la legge minus ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] di fallimento. La legge fallimentare individua la fattispecie del delitto di bancarotta documentale (art. 216, co. 1, n. 2, l. dolosamente (art. 216, n. 2, l. fall.), come pure con semplice colpa (art. 217, co. 3, l. fall.), non abbia tenuto ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] furto, alla truffa, alle frodi fiscali, alla bancarotta fraudolenta) potrebbe essere meno gravemente punito rispetto al almeno il terzo accipiens, che integra riciclaggio anche la semplice condotta di chi deposita in banca danaro di provenienza ...
Leggi Tutto
bancarotta
bancarótta s. f. [da banca rotta, per l’uso medievale di rompere il banco al banchiere insolvente]. – Insolvenza dell’imprenditore commerciale dichiarato fallito; si distingue in semplice e fraudolenta, cioè colposa o dolosa, in...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....