Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] capacità per lo più argomentativa, o di semplice indirizzo politico, ed essendo riconosciuti soprattutto come di inammissibilità sulla pena accessoria “fissa” per le ipotesi di bancarotta
Quanto al secondo aspetto, il rischio a cui si espongono le ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] questioni dalle quali può dipendere un’imputazione di bancarotta a suo carico, oltre che nei casi in Foro it. Rep., 2011, voce Società, n. 544; cfr., per la società semplice, l’art. 2266 c.c.).
Lo Stato sta in giudizio tramite il ministro pro ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] con il militare può essere chiamato a rispondere per il semplice fatto dell’accordo «a titolo di concorso nella stessa figura . 12.8.1992, n. 396, nonché in relazione all’ipotesi della bancarotta preferenziale di cui all’art. 216, co. 3, l. fall., in ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] 128), poi, da ultimo, a quella del danno patrimoniale di speciale tenuità nei reati di bancarotta (App. Ancona, ord. 29.2.2016, n. 127, in G.U. n. precedenza non sia stata dichiarata giudizialmente la recidiva semplice.
2 In proposito v. Bianchi, D., ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] del 2016 – secondo il quale la dichiarazione di fallimento nel reato di bancarotta fraudolenta ha natura di condizione obiettiva di punibilità – poi ripreso dalla Sezioni Semplici Santoro, in una pronuncia tutta dedicata a tale aspetto, che ha ...
Leggi Tutto
bancarotta
bancarótta s. f. [da banca rotta, per l’uso medievale di rompere il banco al banchiere insolvente]. – Insolvenza dell’imprenditore commerciale dichiarato fallito; si distingue in semplice e fraudolenta, cioè colposa o dolosa, in...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....