MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] che si aprivano da ogni parte. Dopo 71 giorni e dopo avere percorso con le slitte poco meno di 5000 km di banchisa, la spedizione si concluse il 20 giugno 1971.
Nei progetti di Monzino restava un’altra meta non ancora toccata dagli italiani, il ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] aver sorvolato il polo – il dirigibile, per un insieme di cause, deviò dalla rotta, scese di quota e si abbatté sulla banchisa, lasciandovi cadere parte dell’equipaggio – tra cui il M. – e del carico, ripartendo poi, così alleggerito e trascinato dal ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] con grossi sacchi, nei quali erano contenuti viveri, medicinali e altri generi di conforto per i superstiti.
L'aviolancio sulla banchisa polare anticipò un genere di operazioni che ebbe vasta applicazione nel corso della guerra d'Etiopia nel 1935-36 ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] di Artide a nord delle isole Spitzbergen. Il 25 maggio 1928, a causa di una rapida perdita di quota, il dirigibile urtò la banchisa e dieci uomini caddero sul pack. Otto di loro, tra i quali Nobile e Běhounek, poterono essere in seguito salvati dalle ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] Krassine au secours de l’Italia, Parigi 1928; G. Albertini, Alla ricerca dei naufraghi dell’Italia. Mille chilometri sulla banchisa, Milano 1929; D. Giudici, Col Krassin alla Tenda Rossa, Milano 1929; A. Viglieri, Quarantotto giorni sul pack, Milano ...
Leggi Tutto
banchisa
banchiṡa s. f. [dal fr. banquise, di origine scand. (cfr. sved. pacheis, dan. pakis, norv. pakkis)]. – La superficie dei ghiacci marini nelle regioni polari (b. polare). Di norma il banco di ghiaccio non supera lo spessore di 2 m...
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...