FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] in Annali civili del Regno delleDueSicilie, LIV (1855), 107, p. 74; F. Napier, Pittura napoletana dell'Ottocento (1855), a cura di . 25 s., 73, 87, 96, 100; Il patrimonio artistico del Banco di Napoli, Napoli 1984, pp. 158 s.; Smargiassi e il suo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] napoletana e che fin dal 1871 era appartenuta al banchiere svizzero-napoletano Giovanni Vonwiller per poi passare, dopo la Museo borbonico il giorno 30 di Maggio 1839, inAnnali civili del Regno delleDueSicilie, VII (1839), vol. 20, pp. 130-152; P.S. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] , del 1765 (Ibid., Arch. stor. d. Banco di Napoli, Banco Pietà, Matr. 2253, 2255, 1765). Gli successe delle manifatture napoletane esposti nella solenne Mostra del Regno delleDueSicilie, in Annali civili, IV (1834), pp. XXVII s.; G. Novi, Dell ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] seguirono I mietitori del 1858 e altri due Paesaggi, entrati nelle collezioni del Banco di Napoli – dopo essere stati nella raccolta arti nel dì 30 di maggio 1855, inAnnali civili del Regno delleDueSicilie, 1855, vol. 54, pp. 73 s.; F.P. Bozzelli ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] soppr. 1100 (ff.n.n.); Napoli, Arch. storico del Banco di Napoli, Bancodella Pietà, matr. 1214; Ibid., Banco del Salvatore, inatr. 1039; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle DueSicilie, Napoli 1811, VII, p. 273; A. Perrone, Cenni stor ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...