Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dal riconoscimento della funzione di emissione a una pluralità di istituti (B. Nazionale, B. Nazionale Toscana, B. Toscana di Credito, B. Romana, BancodiNapoli, Bancodi Sicilia), alcuni dei quali avevano svolto il ruolo di b. centrali negli Stati ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Piccinni, ma i Borbone vi stabilirono anche la Camera consultiva del commercio, il Tribunale del commercio, la sede del BancodiNapoli, la Borsa Merci); in questo periodo B. andò accrescendo il suo primato nella provincia, che si accentuò dopo l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Hanno notevole importanza inoltre nel nostro sistema bancario alcuni istituti parastatali e principalmente tra essi il BancodiNapoli (1863) e il Bancodi Sicilia (1860).
Per ulteriori notizie sulle finanze italiane v. gli articoli sotto i singoli ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] più recenti le attribuiscono invece il carattere di persona giuridica pubblica. Le altre banche, persone giuridiche pubbliche, sono normalmente delle fondazioni: tali il BancodiNapoli, il Bancodi Sicilia e con qualche particolare deviazione anche ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] la Cassa di risparmio di Milano, il BancodiNapoli, il Monte de' Paschi di Siena, cui si aggiunsero poi le Opere pie di Torino, la Cassa di risparmio di Bologna, la Cassa di risparmio di Cagliari, il Bancodi S. Spirito di Roma e il Bancodi Sicilia ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , agenzie, le altre. È azienda divisa al massimo grado quella dello stato, e sono aziende divise quella della Banca d'Italia, del BancodiNapoli, ecc.
L'azienda però può essere divisa anche se l'ente è indiviso. I comuni sono enti indivisi; ma ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] del b. o del visto per bollo. Il pagamento virtuale si applica a particolari categorie di atti e documenti (vaglia cambiari e fedi di credito del BancodiNapoli e del Bancodi Sicilia; assegni circolari, biglietti e titoli fiduciari dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MONTI DI PIETÀ (XXIII, p. 725)
PIETÀ Con legge 5 febbraio 1934 i monti tanto di prima quanto di seconda categoria vengono inseriti nella Corporazione del credito e della previdenza e questa disposizione [...] statistici dell'Ispettorato, i depositi fruttiferi esistenti presso i monti di 1ª categoria (però solo 8 su 11, in quanto sono esclusi da tali dati i monti di Siena, di Livorno e quelli del BancodiNapoli) ammontavano al 31 marzo 1937 a L. 622.154 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] soggetti pubblici, erano allora enti privati: le istituzioni di beneficenza e le università erano fondazioni di diritto comune, gli enti bancari, anche centrali come il BancodiNapoli o il Monte dei Paschi, erano enti privati imprenditoriali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] accentravano anche la maggior parte delle operazioni di credito ordinario, a fianco della Banca Nazionale, la Banca Nazionale Toscana, la Banca Toscana di Credito, la Banca romana, il BancodiNapoli e il Bancodi Sicilia» (p. 27).
Il quadro ‘reale ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...