Notaio, mercante e cronista genovese (1440 circa - 1509). Notevole personalità del mondo economico genovese del 15º sec., fu cancelliere del BancodiSanGiorgio ed esercitò in proprio vasti traffici, [...] accumulando ingenti ricchezze. Lasciò tre trattazioni storiche in latino, riguardanti la storia genovese contemporanea, di cui la più importante fu l'ultima, dedicata alle imprese di C. Colombo (De navigatione Columbi commentariolum). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] alla collocazione del debito pubblico, che aveva bisogno di espandersi verso un mercato del credito più vasto e capillare di quello offerto dai banchieri privati. Il BancodiSanGiorgio rappresentava un modello esemplare nella gestione del debito ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dalla Banca d'Italia, dal Bancodi Napoli, dalla Bancadi sconto e dal Bancodi Roma. Per di più Fond. G. Cini nell'isola diSanGiorgio Maggiore, Venezia 1951, p. 10; G. Damerini, L'isola e il cenobio diSanGiorgio Maggiore, Venezia 1956, p. 255 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ; Partecipazioni statali, Bo Giorgio; Igiene e Sanità, Jervolino Angelo Raffaele; Turismo di ricerca e di analisi, un ruolo decisivo sia come bancodi prova, come tribuna di dibattito e di chiarificazione di dati già acquisiti, sia come officina di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] la giurisdizione della cattedra diSan Marco, cioè del patriarcato armena di S. Giorgio in Addis Abeba. Accadeva cioè qualche cosa di simile di talleri.
Alla cessata Bancadi Etiopia si è sostituita, subito dopo l'occupazione, una filiale della Banca ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di Torcello, ivi 1981; E. Bianchin Citton, I reperti della necropoli di S. Giorgiodi Angarano nel Museo Civico di dell'attività: la Banca Popolare di Verona, che ha promosso il complesso recupero della chiesa paleocristiana diSan Procolo (1988), ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] seguenti categorie: Istituti di credito di diritto pubblico (Banca Nazionale del Lavoro, Bancodi Napoli, Bancodi Sicilia, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Monte dei Paschi di Siena e Bancodi Sardegna); b. di interesse nazionale, società ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] Pietrasanta fosse restituita dal governo fiorentino al Bancodi S. Giorgio ecc.). Sempre in questo anno, . n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa diSanGiorgio, cc. 186, 186v;Archivio di Stato di Genova, Collezione Longhi, ms. n. 480: Famiglie ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] interessi e in seguito la principale occupazione del bancodi «Giovanni Piccamiglio e Compagnia», la cui esistenza politica e della finanza genovesi, la Casa diSanGiorgio, come membro del gruppo di Protettori delle compere. Nel 1460 lo troviamo ...
Leggi Tutto
BASSIGNANA, Pietro Benedetto
Domenico Gioffrè
Nacque a Genova presumibibnente verso il 1480 da Leonardo e Pomellina Rossi.
Il padre era nato nell'anno 1454, terzogenito dopo i fratelli Francesco e Argentina. [...] o altrove, come si deduce da un cartolario del Bancodi S. Giorgio, ove appare un lascito, datato in quell'anno, assumere la rappresentanza di Tomaso Castiglione, che nel frattempo si era trasferito a San Domingo. Possessore di forti capitali, si ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...