GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di responsabilità nella vita economica e finanziaria: presidente dell'Ente Fiera di Milano (1954-58), presidente del BancoAmbrosiano (1954-65) e di altre istituzioni e società. Nel 1953 aveva iniziato una sistematica collaborazione alla terza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Alle elezioni regionali svoltesi in Baviera nell’ottobre 2018, ritenute il banco di prova della Grande coalizione tra CDU/CSU e SPD e della s. Benedetto, i Salmi, gli Inni, specie quello ambrosiano); è dell’ultimo decennio dell’8° sec., forse nella ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Guercio e dei Fabbri, come il Lazzaretto, il palazzo del Banco mediceo di Michelozzo e il palazzo Medici del Seregni, come le la musica strumentale in omaggio all'austerità del rito ambrosiano quando non fosse quella dell'organo, nelle sfere dei ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] ampiamente anticipate (sulla stessa Solaria, l'Italia letteraria, L'Ambrosiano). Nuclei omogenei sono costituiti da prose di guerra (la dolore: dunque il racconto si presenta come un banco di prova, di sperimentazione, per le tecniche stilistiche ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] anni Settanta sul foglio di guardia di un codice ambrosiano di Orazio (Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. Q Storey, Sulle orme di Guittone: i programmi grafico-visivi del codice Banco Rari 217, in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] stato pubblicato integralmente dal Lanza sulla base del solo codice ambrosiano (Lirici toscani) e da L. Avellini sulla base J.-C. Margolin, Paris 1982, p. 97; R. De Roover, Il Banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, p. 489; U. ...
Leggi Tutto