• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [43]
Storia [19]
Economia [8]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Teatro [1]

PALIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Filippo Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] napoletana e che fin dal 1871 era appartenuta al banchiere svizzero-napoletano Giovanni Vonwiller per poi passare, dopo la Museo borbonico il giorno 30 di Maggio 1839, inAnnali civili del Regno delle Due Sicilie, VII (1839), vol. 20, pp. 130-152; P.S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – JACQUES RAYMOND BRASCASSAT – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti

SANFELICE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Ferdinando Cristiano Marchegiani – Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] feste fattesi in Napoli per la nascita della ser. reale Infanta delle Due Sicilie, Napoli 1740, pp. 1-4 e 3 tavv.; Relazione della venuta di Hagi Hussein Effendi inviato straordinario della Porta Ottomana, e della pubblica udienza che ha avuto dal Re ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO, SANFELICE – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

LA MASA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MASA, Giuseppe Gian Maria Varanini Elena Sodini Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] sull'isola e il voto a favore dell'autonomia del Banco di Sicilia, in relazione all'esercizio del credito del L.: I popoli delle Due Sicilie ai fratelli italiani, agli Inglesi, Firenze 1847; Il mio ritorno in Sicilia. I Siciliani ai fratelli toscani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – FELICITA BEVILACQUA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MASA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] ecc. Per finanziare le speculazioni sugli zolfi creerà una piccola banca che durerà sino al 1902. Lavoratore instancabile, dotato di proprietario dopo l'annessione delle Due Sicilie al Regno d'Italia, con l'eccezione dell'"Etna", affondato perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CAMERA DEI DEPUTATI – PORTO DI PALERMO – ACIDO SOLFORICO – BAGNARA CALABRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

DE JORIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JORIO, Michele Silvio De Majo Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] morte: delegato del Banco del Salvatore, dal 1788; assessore di economia del Real Fondo della separazione dei lucri, dal di Napoli, e di Sicilia, s. l. n. d. [ma Napoli 1763]; Alla Maestà di Ferdinando IV Re delle Due Sicilie per le sue faustissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MANNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Giovanni Mario Di Napoli Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici. Partecipe del clima di speranze progressive [...] tre volumi del suo corso su Il diritto amministrativo del Regno delle Due Sicilie. Saggio teoretico, storico e positivo (ibid.): il primo dedicato il Banco di Napoli, si fece promotore di un'iniziativa legislativa per la fondazione della Banca d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GARRUCCI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRUCCI, Raffaele Claudio Ferone Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] l'allestimento delle Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (Lipsiae 1853), le quali dovevano fungere da banco di prova generale per fare propaganda liberale. Espulso dal Regno delle Due Sicilie e diffidato dal rientrarvi pena la galera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRUCCI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

DE SANTIS, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS, Marc'Antonio Anna Casella Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] Milano 1802, p. 23; L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno delle due Sicilie, a cura di L. De Rosa, Napoli 1971 Arch. distatist., V (1880), pp. 72-78; M. De Stefano, Banchi e vicende monetarie nel Regno di Napoli 1600-1625, Livorno 1940, pp. 56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Vincenzo Stefano Palermo VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] in Giornale del Regno delle Due Sicilie, 9 agosto 1831; notizie bibliografiche in M. Martinelli, Le origini della Camera di commercio di Roma, Roma 2007, ad indicem. Fonti sulle sue dimissioni dal Consiglio di reggenza della Banca romana in Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO FINANZIARIO – STATO PATRIMONIALE – PAPA GREGORIO XVI

TORLONIA, Alessandro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORLONIA, Alessandro Raffaele Daniela Felisini TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] dazi doganali ecc. nello Stato pontificio e nel Regno delle Due Sicilie) alla gestione di un ricco portafoglio di titoli esteri con il fratello di questo, Filippo, governatore della Banca dello Stato pontificio, protagonisti di affari non pienamente ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – BILANCIO DELLO STATO – ANTICHITÀ CLASSICA – DISAVANZO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
banco
banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali