Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] o anche ad altri (per es., a Firenze, M. delle doti; a Napoli, M. dei maritaggi; a Bologna, M. dei matrimoni; a Benevento, 17° ), Madrid (primi del 18° sec., presto degenerato in bancodi usura). In Italia, con l’Unità, furono dapprima inquadrati ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi
Mario MENGHINI
Riccardo DALLA VOLTA
Uomo politico, economista e scrittore, nato a Venezia il i° marzo 1841, morto a Roma il 29 marzo 1931. Frequentò nel 1857 il liceo Santa Caterina, [...] paese. Nel campo del credito ebbe il merito, fra gli altri, di salvare il BancodiNapoli. Promosse la fondazione delle banche popolari e di altre istituzioni di credito a vantaggio del commercio, della piccola industria e dell'agricoltura. Durante ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli il 14 settembre 1840, morto ivi il 14 maggio 1919. Fu, dopo il Celentano, tra i primi seguaci del Morelli; ma mentre il suo maestro, aderendo [...] e l'Orazio in villa. I suoi dipinti principali sono a Napoli, nel palazzo municipale, nella pinacoteca provinciale, nella direzione del BancodiNapoli e nella galleria di Capodimonte.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] diffusi g. delle regioni meridionali della penisola, Il Mattino diNapoli dir. G. Ansaldo) e la Gazzetta del Mezzogiorno di Bari (dir. L. De Secly), appartenenti a un istituto pubblico, il BancodiNapoli. Dal 1953 la DC avrà anche il sostegno della ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] concreta dei rapporti cartolari. È potenzialmente causale, nonostante la stretta affinità con gli assegni, la fede di credito (o polizzino) del BancodiNapoli e del Bancodi Sicilia, in quanto il diritto cartolare vi si può subordinare a circostanze ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] . Il Giorno è stato ceduto dall'ENI ad A. Riffeser Monti, editore de Il Resto del carlino di Bologna e de La Nazione di Firenze. Il BancodiNapoli ha venduto Il Mattino al proprietario de Il Messaggero, che lo aveva da qualche tempo in gestione. La ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] che potrà essere annualmente destinata a questo scopo dal BancodiNapoli, Bancodi Sicilia, Bancodi S. Spirito di Roma, Monte dei Paschi di Siena, Istituto S. Paolo di Torino, Cassa di risparmio delle provincie lombarde; 5. dal quarto delle imposte ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] 'unione europea dei pagamenti all'accordo monetario europeo, in Rassegna economica del bancodiNapoli, ottobre-dicembre 1955; O. D'Alauro, Lezioni di politica economica internazionale, Genova 1958; C. Fabrizi, Tecnica del commercio estero, Padova ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] all'IRFIS le somme che si renderanno disponibili dai fondi di garanzia delle Sezioni di credito industriale del BancodiNapoli e del Bancodi Sicilia; 6) nei confronti del nuovo Bancodi Sardegna: approva lo statuto.
Bibl.: L. Einaudi, F. A. Repaci ...
Leggi Tutto
SICILIA, Bancodi
Giuseppe Dell'Oro
Il Bancodi Sicilia è il maggiore istituto di credito della Sicilia. Al pari del BancodiNapoli, esso discende dal Banco delle Due Sicilie (v. napoli, bancodi) [...] . Dal 1860 il Banco regio dei reali dominî al di là del Faro assunse il nome diBancodi Sicilia. Avvenuta la sistemazione organica di tutte le casse e degli stabilimenti del Banco delle Due Sicilie sotto il nuovo nome diBancodiNapoli (r. decr. 27 ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...