FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] intorno alle dottrine economiche, Roma 1953, pp. 175-200; F. Nicolini, Su F. Galiani e F. F., in Boll. dell'Arch. stor. del BancodiNapoli, n. 8, 1954, pp. 255-273; P. Barucci, Sui rapporti tra Gioia e F., in Economia e storia, IX (1962), pp. 287 ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] atto costitutivo fu stipulato il 21 luglio 1946 per iniziativa di cinque enti bancari: la Banca d’Italia, il BancodiNapoli, la Banca commerciale italiana, il Credito italiano e il Bancodi Roma. Nel corso degli anni successivi, all’iniziativa e all ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] per quote (il fondo di dotazione di 25 milioni di lire, firmato alla presenza di Mussolini a palazzo Venezia il 30 giugno 1933, fu ripartito tra BancodiNapoli, Bancodi Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istituto nazionale delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] e italiano in genere. Altri consistenti passaggi di denaro registrati nei suoi conti presso gli antichi banchi pubblici napoletani (confluiti poi nell’archivio della Fondazione BancodiNapoli) suggeriscono un’attiva partecipazione all’allestimento e ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] milioni, il C. poté firmare una pesante convenzione per la quale, in cambio di un finanziamento di 40 milioni della Banca nazionale e di 4,6 milioni del BancodiNapoli, la Tiberina dava "in ipoteca e pegno... quasi tutto il patrimonio" (Confalonieri ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] definiti dalla legge bancaria del 1936): il BancodiNapoli, il Bancodi Sicilia, il Bancodi Sardegna, la Banca Nazionale del Lavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e il Monte dei Paschi di Siena, che in alcuni casi avevano origini ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 1967, I, pp. 109-131, 133-179, 181-191,193-201 e passim; Ilpatrimonio artistico del BancodiNapoli, a cura di N. Spinosa, Napoli 1984, pp. 164-169, 176 s.; A. Ricciardi, Filippo Palizzi e il suo tempo (catal.), Vasto 1988; Id., I fratelli Palizzi ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] Italiana fondato da Giovanni Treccani, che fu finanziato da cinque enti parastatali (BancodiNapoli, Bancodi Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istituto nazionale delle assicurazioni e Istituto poligrafico dello Stato). Treccani lasciò ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] bancari che ancora conservavano il diritto di emettere carta moneta: la Banca Romana, la Banca Nazionale di Torino, il BancodiNapoli, il Bancodi Sicilia, la Banca Nazionale Toscana e la Banca Toscana di Credito. Un consorzio costituito nel 1874 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno diNapoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] G. Ricuperati, Torino 2011.
Bibliografia
L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo a Napoli, Bari 1950.
F. Venturi, Giannoniana britannica, «BancodiNapoli. Bollettino dell’Archivio storico», 1954, 8, pp. 249-54.
G. Giarrizzo, Alle origini della ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...