CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] , Milano 1942, pp. 227 s., 247; Id., Aspetti della vita sei-settecentesca napoletana, in Boll. dell'Arch. stor. del BancodiNapoli, 1950, 2, p. 69; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, pp ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo diNapoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] 149, 155; F. Nicolini, Il processo d'un carnefice, in Boll. d. arch. stor. del BancodiNapoli, I (1952), pp. 75-77. Si limitano a ricordarlo il Croce nei Teatri diNapoli, Bari 1947, p. 83, e il Flora nella sua Storia della letteratura italiana, III ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] -1796), Genève 1951, p. 339; F. Nicolini, Amici e corrispondenti francesi dell'abate Galiani, in Boll. d. Arch. stor. del BancodiNapoli, II (1954), p. 52; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1860, p. 229; Encicl. dello Spettacolo, II ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] , operation and decline, New York-London 1948, pp. 8, 73; V. De Caprariis, Sul Banco dei Medici, in Bollett. dell'Archivio storico del BancodiNapoli, 1 (1950), p. 48; G. Camerani Marri, I documenti commerciali del fondo diplom. mediceo dell ...
Leggi Tutto
CRISCONIO, Luigi
M. Antonella Fusco
Figlio di Francesco e di Anna Calise nacque a Napoli il 25 agosto del 1893.
Sulla sua formazione pittorica non esistono atti ufficiali non risulta iscritto presso [...] , Opere d'arte del BancodiNapoli, Napoli 1953, ad Ind. Gall. Mediterranea, Napoli, Mostra di L. C., Napoli 1955 Circolo artist. politecnico, Napoli, Mostra di opere di L. C. nellacoll. Ventrella (catal.), Napoli 1955 Gall. del Vantaggio, Roma ...
Leggi Tutto
NASI, Francesco
Bernato Sandra
– Nacque a Firenze, da Filippo, nel 1439.
Dopo aver lavorato per la compagnia dei Pazzi in qualità di fattore a Ginevra e a Bruges e poi, nel 1470, per la filiale dei [...] 266; A. Silvestri, Banchieri napoletani del periodo aragonese, in Bollettino dell'Archivio storico del BancodiNapoli, XI,2 (1954) 5-8, pp. 109 s.; R. de Roover, Il banco Medici. Dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, pp. 38 n. 56, 368 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] Rosa", e in particolare a quella del 1878 con le opere Post prandium, La madre, Un concerto (conservate nella collezione del BancodiNapoli), a quella del 1888, e a quella dei 1891 con l'opera Turpe proposta. L'opera Il Buontempone, per cui aveva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] settore bancario nel 1960, e per un lungo periodo ha lavorato per la Banca d’Italia. Ha poi svolto mansioni dirigenziali al BancodiNapoli e, a partire dal 1982, alla Cassa di Risparmio di Roma, trasformatasi in due decenni in una realtà bancaria ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Filippo
Salvatore Fodale
Nacque, probabilmente a Napoli, da Nicolò e da Giulia di Capua, ma se ne ignora la data.
Nel 1707, all'ingresso nel Regno napoletano delle truppe austriache, ricopriva [...] , pp. 229, 233, 299 ss., 303, 376; Id., Aspetti della vita sei-settecentescanapol., in Boll. d. Arch. stor. del BancodiNapoli, I (1950), 2, pp. 71 s.; R. Colapietra, Vita pubblicae classi politiche del viceregno napoletano, Roma 1961, pp. 207 ss ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO, Pasquale
Lucia Arbace
Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] documentato dal 1750 al 1759. Nella polizza di pagamento rintracciata da Vincenzo Rizzo (committente il principe di Caramanico, in Arch. stor. d. BancodiNapoli, Banco del SS. Salvatore, Giornale di cassa, Matr. 1373, 1º dic. 1757 cfr. Donatone, ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...