AVALOS, Diego d', principe di Isernia
Gaspare De Caro
Figlio di Iñigo (III) e di Isabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] intorno al periodo della rivoluzione napoletana del 1647-48, a cura di F. Nicolini, in Bollett. d. Arch. stor. del BancodiNapoli, V(1953), p. 113, n. 902; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906, pp. 78, 99, 100, 103, 105, 118, 183; A ...
Leggi Tutto
CORTESE, Eduardo (Edoardo)
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 17 genn. 1856, figlio del pittore Federico e di Luisa Fonseca. La sua formazione pittorica fu precocissima, alla scuola del padre, [...] (per altri dipinti acquistati rispettivamente dalla Promotrice stessa, dalla Provincia e dal Municipio diNapoli, dal BancodiNapoli, vedi Giannelli, 1916). Fino alla fine del secolo l'artista espose numerose altre volte (ibid.), ma la sua vena ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, figlio di Giuseppe e fratello di Agostino e di Placido, viene documentato per la prima volta nel 1723, in collaborazione con il padre [...] a via Medina, dove sono tuttora.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del BancodiNapoli, Banco dei Poveri, Giornale di cassa, matr. 1181, 15 marzo 1735; F. Strazzuflo, La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, pp. 51 ss.; V. Rizzo, Notizie su Gaspare ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Raffaele
Fausto Nicolini
Nato a Firenze nel sec. XVI, almeno per una decina d'anni esercitò in Napoli mercatura e banca, quella in società con l'altro fiorentino Giuliano Del Tovaglia, questa [...] cc. 182v-183, 234, 301-302; vol. 319, cc. 62 e 170; vol. 326, cc. 8 e 98v-100; A. Silvestri, Sui banchieri pubblici napoletani nella Prima metà del Cinquecento. Notizie e documenti,in Bollett. d. Arch. stor. del BancodiNapoli,I (1952), n. 2, p. 29. ...
Leggi Tutto
quota 90
Espressione che indica la rivalutazione, attuata nel 1926 per volontà di B. Mussolini, capo del governo fascista, della lira italiana nei confronti della sterlina. La moneta italiana, che aveva [...] salari e prezzi interni, rafforzamento dei poteri della Banca d’Italia a scapito degli altri istituti (BancodiNapoli e Bancodi Sicilia) che avevano il diritto di emettere moneta. La rivalutazione della lira contribuì, da un lato, a consolidare in ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] la pittrice Mariangela Criscuolo, ipotetica figlia del pittore Giovan Filippo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Banco della Pietà, matr. 68 bis, 17 dic. 1616; Banco del Popolo, matr. 123, 24 dic. 1616; C. Celano, Notizie del bello, dell ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di fare nuovi acquisti ed escluse i forestieri dai "benefici" del regno. Pensò a un catasto; avviò con un banco il e regno diNapoli, Napoli 1748; P. Giannone, Istoria civile del regno diNapoli, Napoli 753; B. Croce, Stor. del regno diNapoli, Bari ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] 1781, architetto della Real Azienda di educazione diNapoli (denominazione assunta nel 1773 dall'abolita azienda gesuitica destinata alla creazione di istituti di educazione), il D. completava il Bancodi S. Eligio. Cronisti ottocenteschi (Chiarini ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] espose alla Promotrice diNapoli un Ritratto del Morelli e un gruppo di dipinti e di acquerelli che furono pp. 199, 267; Bancodi Sicilia. Fondaz. Mormino, I pittori dell'Ottocento in Sicilia nelle collezioni del Bancodi Sicilia (catal.), Palermo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] deve affrontare l'offensiva che le muove Ladislao re diNapoli, attraverso il territorio pontificio; i decenni seguenti vedono 14 statue dei patroni delle arti (eseguite da Ghiberti, Nanni diBanco, Donatello, A. Verrocchio e altri). Su piazza della ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...