DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] 1198, 12 apr. 1743, pp. 615 s.).
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. storico del BancodiNapoli, Bancodi S. Giacomo, Giorn. di cassa, matr. 693, 6 luglio 1722, pp. 284 s.; Ibid., Bancodi S. Maria della Pietà, Giorn. di cassa, matr. 1531, 8 ag. 1725; Ibid ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] vita sei-settecentesca napoletana. IV. Una controversia giurisdizionale nei primi anni del Settecento,in Bollett. d. Arch. stor. d. BancodiNapoli,I (1952),pp.87-112; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica...,V, Patavii 1952, p.333; Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Vincenzo
Vincenzo Rizzo
Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] Siena, ecc.) i cui pagamenti ricevette sino al 1803, probabile anno della morte.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio stor. del BancodiNapoli, Bancodi S. Maria del Popolo, matr. 1456, p. 201; 1541, p. 665; 1749, p. 9; 1851, p. 23; 1821, p. 221; 1833, p ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] dei papi, Il,Roma 1942, p. 534; F. Nicolini, Itinerari degli agenti diplcmatici veneti a Napoli dal 1450 al 1501, in Bollett. dell'Arch. stor. del BancodiNapoli, IX-XII (1955-1956), pp. 376-378; P. Paschini, Tre illustri prelati del rinascimento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] Maria degli Incurabili.
Non si conoscono il luogo e la data di morte del Fontana.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del BancodiNapoli, Bancodi S. Maria del Popolo, Giornale copiapolizze, matr. 500, 16 giugno 1681, p. 332; matr. 644, 4 genn. 1698 ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] Carlo soltanto nel 1791.
Ma l'opera più significativa che di lui ci resta è la notevole facciata del Banco dei Poveri (1770-1772), in via Tribunali, ora Archivio del BancodiNapoli; di spiccata impronta fughiana, non ricordata dai suoi biografi, l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Si ignorano gli estremi anagrafici del F., nato probabilmente intorno alla metà del sec. XVII e attivo come scultore nell'Italia meridionale. Il primo incarico documentato [...] questa data non si hanno più notizie del Fontana.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. storico del BancodiNapoli, Bancodi S. Maria del Popolo, matr.500, p. 332, 16 giugno 1681; Banco dello Spirito Santo, giornale copiapolizze, matr. 691, 18 ag. 1683, p ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Gerardo Cono
Francesco Di Battista
Nacque il 24 sett. 1724 da Carlo e da Colomba Scelza a Pellare in provincia di Salerno, diocesi di Capaccio. La relativa agiatezza della famiglia gli consentì [...] ., Camera Reale. Decreti e Consulte 5, ff. 42, 159 t, 269; Ibid., Finanze 437; Napoli, Arch. stor. del BancodiNapoli, Banco Poveri. Libri maggiori e Volumi di fedi, anni 1796-1798; Statuti della Real Accademia delle Scienze e delle Belle Lettere ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] al periodo della rivoluzione napoletana del 1747-48, II, a cura di F. Nicolini, in Bollettino dell'Archivio stor. del BancodiNapoli, 1959-60, p. 102; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 317; G.M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Giovanni
Vincenzo Rizzo
Documentato a Napoli dal 1734 al 1753, nacque presumibilmente verso la fine del Seicento. La sua attività di pittore decoratore, sempre per interventi di alto livello, [...] rococò non si conoscono né il luogo né la data di morte.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio storico del BancodiNapoli, Banco della Pietà, Giornale di cassa, matr. 1867, 11 febbr. 1744; Ibid., Bancodi S. Giacomo, matr. 1089, 7 nov. 1748, p. 385; matr ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...