DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] a Bancodi lacopo, setaiolo del popolo di S. Frediano.
Mancava solo da definire l'anno della nascita di Chiaro 1918, pp. 142-56; C. Mascetta Caracci, La Poesia Politica di C. D., Napoli 1925; A. Tartaro. Guittone e i rimatori siculo-toscani, in ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] Banca generale, della Bancadi credito di Milano, della Banca italo-svizzera e di quella italo-germanica. Di quest'ultima, sorta nel 1871 ad opera di un folto gruppo di con la Società di credito meridionale, il G. costituì a Napoli, nel corso del ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] lavoro, rimasto inedito, era dedicato infatti alla proposta di istituire un banco d’agricoltura per la Sicilia come risposta alla di Stato diNapoli (Ministero di Polizia, ff. 202/I, 250/II) e l’Archivio di Stato di Palermo (Real Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] per la croce con intarsi in lapislazzuli, donata al Tesoro dal Bancodi S. Maria del Popolo.
L'anno seguente il G. fu la quale ogni anno si celebrava la festa del santo patrono diNapoli, o la sontuosa bara allegorica in legno per la corporazione dei ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] dei Ragionamenti, indicato come uno che «canta in banco», si può notare che per oltre un decennio Zoppino pp. 180 s.; C. Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno diNapoli nel Cinquecento, in Studi veneziani, X (1968), p. 474; S. Seidel ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] nella costituzione della sezione credito industriale del Bancodi Sicilia) e si impegnò nella realizzazione . restò un po' marginale nella vita del partito (il congresso diNapoli del giugno 1954 non lo rielesse nel consiglio nazionale), tanto che è ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] di diverse somme di danaro in segno della benevolenza reale.
La Calabria divenne un vero e proprio bancodi fs. 16, inc. 36; B. Maresca, Memoria sugli avvenimenti diNapoli nell’anno 1799 scritta da Amedeo Ricciardi napoletano, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] al 1899, quando rinunciò per incompatibilità burocratica con la carica di ispettore agli scavi. Direttore reggente del Museo nazionale diNapoli (dicembre 1900-marzo 1901) come successore di Fiorelli, vi lasciò un’impronta significativa, gettando le ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] dell'A., tra il 1909 e il 1911, sono una serie di case a Napoli (tra cui la più rilevante, tuttora esistente, è il palazzo di Piacenza, i progetti relativi a un edificio dibanca mai realizzato a Piacenza (Bancodi Roma, Il palazzo della filiale di ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] di S. Francesco a Lucca. In concomitanza al processo contro Davide di Dattilo da Tivoli, principale banchiere ebreo in città, accusato di 1510 predicò nel duomo di Lucca.
Nel giugno del 1512, al capitolo osservante diNapoli, venne eletto vicario ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...