VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] della famiglia Gaddi, spostandosi fra Roma e Napoli. Dal 1532 fu di nuovo tra Firenze e Fiesole e riprese di Sonetti di B. V., in Italique, XIX (2016), pp. 88-112; R. Cella, Sonetti di corrispondenza tra B. V. e Lionardo Salviati (Firenze, BNCF, Banco ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] auspicava l'ístituzione anche in Sicilia di un banco con facoltà di emissione di "cedole", banco affidato non al governo, ma tra la Sicilia e Napoli in tutta la prima metà del sec. XIX fino all'unificazione.
Gli storici di solito fanno risalire quel ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] in parte probabilmente determinata anche dall'assenza da Firenze di Giotto, a Napoli dal 1328 al 1334).
Il successo riscosso dalla In realtà il rapporto di dare e avere fra il D. e Maso diBanco merita una revisione a favore di un ruolo tutt'altro ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Monaco, Bayerische Staatsgemäldesammlungen, Neue Pinakothek) e Banco del lotto (Roma, coll. privata), esposti L. Menegazzi, La pittura dell'Ottocento, in Studi ... in mem. di M. Rotili, Napoli 1984, pp. 569 s.; M. Monteverdi, Storia della pittura ital ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] del Banco Operaio e di un’ampia rete di società di mutuo soccorso e di reduci garibaldini che, passati sotto il controllo di Nasi, di Nasi, che nel 1913 si impegnò in una sequenza di bagni di folla e di comizi, culminati a Palermo e Napoli ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] a Ferrara, poi a Napoli (1415) al seguito del padre e indi nello Stato della Chiesa e poi di nuovo alla corte di Niccolò d’Este. Qui – che si appoggiò ai lucchesi Arnolfini – con il banco mediceo locale retto dai Portinari. A fine marzo del 1458 ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] tentò un’avventura come cambiatore a Roma, presso il banco degli Arrighi, e poi a Firenze con Bernardo, ma cura di G. Dolci, Milano-Genova-Roma-Napoli 1933; Morgante, a cura di F. Ageno, Milano-Napoli 1955; a cura di R. Ramat, Milano 1961; a cura di D ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] ’Impero d’Austria, giunto al grado di cassiere generale del Monte di Santa Teresa (cioè del banco statale). La madre (1744-1785) edizione accresciuta e illustrata, Milano-Napoli 1989 (1967).
Fonti e Bibl.: Le carte di Porta si conservano per la ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] della RAI) e Maria Teresa (nata nel 1930). Dopo un periodo di disoccupazione, Pastore trovò un umile impiego al Banco San Paolo e riprese la sua azione cattolica nella parrocchia di S. Andrea a Novara, diventando presidente del circolo S. Giorgio ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] di una cassa dibanco, il D. sarebbe stato autore di "rassegne commerciali" e di un Trattato di economia politica di Lirici del settecento, a cura di B. Maier, Milano-Napoli 1959, pp. 805-823; C. Muscetta, Cultura e poesia di G.G. Belli, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...