CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] chiamato nella commissione incaricata di risolvere eventuali controversie tra il Comune e il Bancodi S. Giorgio circa i Maruffo si dava facoltà di arrivare ad una intesa col rappresentante di re Renato per la difesa diNapoli. Nell'agosto insieme con ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] senza alcun esito l'ambasceria a Napolidi Gaspare Sauli, il gran consiglio della Repubblica decretava, il 19 maggio 1453, la cessione al Bancodi S. Giorgio dell'isola di Corsica e di tutti i diritti di Genova su di essa, affidando ai Protettori l ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] era schierato contro l'aggressività di papa Paolo II, di Venezia e del re diNapoli Ferdinando d'Aragona, ma l 1480 Lorenzo de' Medici scrisse ad Agostino Biliotti, uno dei dirigenti del banco Medici, in favore del M. e l'11 novembre si appellò a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Fregoso, che la avevano ceduta al Bancodi S. Giorgio, il F. riuscì, nell'ottobre, a catturare Marco de Pii, capitano, delle truppe fiorentine, spedite a recuperare la fortezza, e lo mandò a Ferdinando, re diNapoli.
Nel novembre ottenne dal Ducato ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] di San Miniato, segretario del re diNapoli Ladislao d'Angiò Durazzo; nel 1404-1405 fu "magna pars" nelle trattative di , 21201, cc. 53v-55v; 21202; Prestanze, 1996, c. 192v; Provveditori dibanco, 1, c. 19v; Provvisioni, Registri, 65, c. 122r; 67, cc ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] fu acquistato dal banchiere Giovanni Vonwiller, collezionista e mecenate di Morelli e Filippo Palizzi. I dipinti a soggetto storico esposti alla successiva edizione della Promotrice napoletana, Le madri della patria nel 1799 in Napoli, I prigionieri ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] di Carlo VIII in transito verso Napoli, il M. si impadronì col loro favore e con quello di Ludovico Sforza, divenuto duca di Milano, dell'ex Marchesato di M. era ormai legato a Genova, in particolare al Bancodi S. Giorgio, con cui firmò l'aderenza l' ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] via del Corso (già Boncompagni-Ludovisi, oggi del Bancodi Roma) e ad alcune scenografie per il teatro Argentina disegno acquerellato alla matrice: analisi di un metodo, pp. 62-75; R. Bernini, Il “Viaggio pittoresco da Roma a Napoli”, pp. 76-85); E ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] aveva ereditato nome e patrimonio.
Dediti alle attività dibanco e di negozio, grazie a Ignazio (1754-1838) i ; Il discorso dell’ex-ministro P. all’Associazione nazionale monarchica diNapoli, in Corriere della sera, 1-2 agosto 1898; Sul bilancio ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] attraverso la ricerca scientifica.
Un miglior bancodi prova della capacità dell'A. arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 65-69; P. Giannone, Istoria civile del regno diNapoli, III, Napoli 1723, lib. XXVIII, cap. 3, p. 480; IV, ibid. 1723, lib. XL, ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...