FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] i capitani del Popolo, Simonetto di Belprato, commissario del re diNapoli, Giovanni Ludovico Fieschi e Gian i territori di Sarzana, Sarzanello, Castelnuovo, Ortonuovo, e Falcinello al Bancodi S. Giorgio. Come ritorsione per la questione di Sarzana ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] incaricato di stendere la pace tra Firenze e Carlo di Durazzo, futuro re diNapoli; nel 1384 svolse la funzione di notaio banco Serristori sotto forma di deposito vincolato a interesse. L’impresa presto divenne una delle maggiori banche d’affari di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] due mesi nella città lombarda, dove alloggiò nella lussuosa sede del banco mediceo e, bene accolto a corte, fu onorato con feste e gli fu mandato dalla corte diNapoli. Nella parata che precedette il combattimento fece mostra di un tale lusso che un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] Bardi. Il decennio seguente fu il periodo di maggiore espansione dell’azienda.
Nel 1402 il banco Medici aprì filiali a Venezia e Napoli, dove già operavano agenti stabili; prese inoltre in appalto la dogana di Gaeta, gestita da un rappresentante. La ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] Roma, Archivio storico della Bancadi Roma, in deposito presso la Banca d’Italia, Bancodi S. Spirito, Libri Mastri ’Agostino, Cosimo Fanzago scultore, Napoli 2011; A. Bacchi, A. R. ritrattista e restauratore nella Roma di fine Seicento, in A. Bacchi ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] nel Comune di Gangalandi; in città le loro case erano situate in S. Felicita, con un banco a ponte di vicario del M., ratificò la fusione di tre monasteri nel 1357 (Compagnoni - Vecchietti).
Con una serie di missive ai maggiorenti del Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] dei loro corrispondenti e collegati di Lucca, Anversa, Napoli e Palermo. Nell'agosto bancodi Lione), 45v-46v, 178 (botteghe della seta di Lucca), 55 (bancodi Lucca); n. 88 (id.), pp. 22-23, 49v-50 (bancodi Lucca), 67v, 151 (bottega della seta di ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] , Milano-Napoli 1953). Le raccolte di testi documentari non toscani, condotte con il Migliorini (Testi non toscani del Trecento, Modena 1952; Testi non toscani del Quattrocento, ibid. 1953) costituiscono il primo bancodi prova di un allargamento ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] di mercato importante per espandere la propria produzione di serie. Il G., personalmente, non riteneva che di per sé le corse fossero un bancodi passato dal Guzzi. Nella prima gara (la Milano-Napoli del 1921) affrontata dalla Guzzi con alcune moto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] politico-diplomatica e a quella mercantile-finanziaria attraverso il Bancodi S. Giorgio, il G. fece il suo ingresso . Il titolare della rendita, caricata sul bestiame da lana diNapoli, sarebbe stato il pronipote Luca, figlio del cardinale Girolamo, ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...