CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] intorno alla metà del Trecento, crollo che coinvolse anche il banco dei Corsini (Villani, XI, cxxxviii; XII, lv), non per la cessione della terra di Prato che i reali diNapoli facevano a Firenze. Il contratto, di cui rimane testimonianza nei Capitoli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] i Capponi, che oltre che di Ludovico il Moro, furono anche fautori del re diNapoli Federico d'Aragona; la ditta . Rubinstein, Evanston 1968, pp. 436 s.; R. De Roover, Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, pp. 448, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] amministrativa come vicario di Firenzuola. In quest'epoca il C. diresse un banco in società con Iacopo di Latino Pigli, era rappresentato dalle ambizioni di Ladislao diNapoli e in seguito all'occupazione di Roma da parte di questo, avvenuta appunto ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] la costituzione del Banco dello Spirito Santo nel 1591. Il Banco assieme a quello del Monte di pietà (1539) e 1596, e un inedito Sommario et breve relatione delli Vescovi et Arcivescovi diNapoli, che sino a questo tempo et anno del 1598 et mese d’ ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] sedi commerciali di Messina, diNapoli e, naturalmente, di Genova.
Una memoria di famiglia attribuisce ) - e l'arrivo in due riprese di alcune decine di migliaia di scudi da Genova salvarono il G. e il suo banco. Negli ultimi anni del secolo il G. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] 7000 ducati che Valier portò con sé erano stati mutuati dal bancodi Vittore Soranzo, omonimo parente del nostro.
Al termine dell’incarico ai fiorentini in guerra con il papa e il re diNapoli, ma rifiutò per accettare invece, a settembre, il saviato ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] , ed essendo titolare dei banchidi Piombino e di San Gimignano, e socio dei banchidi Colle Val d’Elsa, San a Napoli, Cosenza. Significativa del ruolo di primo piano giocato da Vitale è la qualifica (in alcuni documenti notarili) di «nobilis ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] s.; A. Melpignano, L'anticurialismo napol. sotto Carlo III, Roma 1965, pp. 8, 50-57, 61, 186; L. Marini, Documenti dell'opposiz. curiale a P. Giannone, in Riv. stor. ital., LXXIX (1967), p. 699; R. Aiello, Il bancodi S. Carlo..., ibid., LXXXI (1969 ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] di tenere bancodi prestiti: nel suo registro dibanco, infatti, appaiono due mutui contratti nel 1446 dal M., uno di 12 ducati e un altro di 100 ducati (Medin - Tolomei). Destituita di Library, Sloane, 259; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. VIII ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] doti, se Merzagora, passato al Credito italiano, lo volle con sé quando la banca milanese lo mandò a dirigere la nuova sede diNapoli nel 1906. Veroi ebbe l’incarico di seguire le pratiche legate al commercio con l’estero e alle rimesse degli ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...