GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Guadagni, 1453-1454, Prato 1976, p. 419; Fonti aragonesi, IX, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1978, ad ind.; Il giornale del banco Strozzi diNapoli (1473), a cura di A. Leone, Napoli 1981, pp. 76, 551, 581 s., 587; P. Vaglienti, Storia dei suoi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] al servizio di Venezia e diNapoli) e Achille era cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Rodi, pur di favori per i rispettivi amici. Scarsi sembra invece fossero i loro rapporti di affari, limitati ad alcune anticipazioni richieste dal M. al banco ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] lungo periodo a Lione facendo pratica di affari presso il bancodi Pierfrancesco Rinuccini, il 14 aprile 1569 , ad ind.; L. Firpo, Scritti sulla Riforma in Italia, Napoli 1996; M. Biagioni, Incontri italo-svizzeri nell’Europa del tardo Cinquecento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] . stor. per le prov. nap., XLVIII (1926), p. 74; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 74; Tipiche operaz…, del Bancodi Pietà.... a cura di A. Allocati, Napoli 1966, pp. 87, 89; P. Litta, Le fam. cel. ital., s.v. Caracciolo ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] in cui sono esposti le ragioni del diritto della Repubblica e del Bancodi S. Giorgio al monopolio nello Stato del Finale.
Il D., per ottenere da Filippo il divieto al vicerè diNapolidi trattenere le terze fiscali spettanti ai cittadini genovesi. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] della buona stagione ricoprì nuovamente la carica di consigliere di Dorsoduro, poi entrò a far parte (11 novembre) del Consiglio dei dieci. Quindi (13 giugno 1496) salpò alla volta diNapoli senza scorta, date le cattive condizioni della flotta ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] della Germania in rapporto alla quistione sociale, Napoli 1875). Se, per quanto riguarda Marx, le in Il Risorgimento in Sicilia, I-II (1970). pp. 63-119; R. Giuffrida, Il Bancodi Sicilia, II, Palermo 1973, pp. 186 s.; G. Busino, Gli studi su V. ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] realistico-popolare sensibile al registro dialogico, bancodi prova della successiva attività teatrale.
Nel Martoglio. Carteggio inedito, commento e note di S. Zappulla Muscarà, Milano 1979; G. Armò, N. M., Napoli 1929; R. Paolella, in Filmlexicon ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] diNapoli. Fu professore reggente di economia politica presso i due istituti tecnici di Foggia (1890-1894) e di Cremona (1894-1896), professore titolare di L'economia e il pensiero economico, a cura del Bancodi Roma, Bologna 1981, pp. 299-358 (in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] finanziaria - per esempio nel lavoro dedicato a Il Bancodi S. Ambrogio, in Archivio storico lombardo, X (1883 , I (1874), pp. 275-296; Nuovi documenti sul regno di Ferdinando IV diNapoli tratti da una corrispondenza privata, ibid., VI (1879), pp. ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...