FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] di formare prevalentemente con sacerdoti. Fu inoltre nominato governatore del Bancodi S. Eligio e, tra la fine di aprile e i primi di . 500; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, con introd. e note di N. Cortese, Napoli 1969, pp. 36, 123; Diz. del ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] occupò diverse cariche pubbliche e fu anche magistrato del Bancodi S. Giorgio. Oltre al C. ebbe altri due , Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 461, 470; B. Moion, D. C., in L. Grillo, Elogi di liguri illustri, II, Genova 1846, pp. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] l'istituzione in quest'ultimo caso di un apposito istituto, il Bancodi San Carlo. Numerose iniziative il , Il nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 147; M. Schiva, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, passim ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] .
Agli inizi del 1450 partecipò all’assedio di Milano e aiutò il suocero ritirando al banco Medici a Firenze tutta la sua eredità, nella guerra dinastica che opponeva Ferdinando I d’Aragona re diNapoli a Giovanni d’Angiò. Il 27 marzo 1460 si unì ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] e di ogni altra conquista femminile, il bancodi prova di laurea, Università degli studi di Milano, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2003-04; E. Scaramuzza, La santa e la spudorata. A. Ravizza e S. Aleramo. Amicizia, politica e scrittura, Napoli ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] famiglia Pisani (ma a nome della Repubblica), e riscosso tramite gli agenti del banchiere milanese Bernardo Olgiati in Napoli; l'intervento di Filippo II e del viceré per mediare tra Venezia e il papa nel conflitto giurisdizionale per il patriarcato ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] rappresentanti della committenza sono da ricordare sia il potente banchiere fiammingo Gaspare Roomer, se non altro per la e Gaspare de Haro y Guzman, marchese del Carpio, viceré diNapoli dal 1683 al 1687, possedeva numerosi disegni sia del Falcone ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] venne presto a inserirsi nel più ampio confronto tra Napoli e l’alleata Firenze contro il papa, che aveva cc. 208r-209v; 19, cc. 48v-49r, 49v-50r, 142v; Archivio di Stato di Genova, Bancodi S. Giorgio, Primi cancellieri, 85, cc. n.n. (31 agosto, 2 ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] al banco Spannocchi 450 fiorini romani e nel 1473 alla Camera apostolica la notevole somma di 2000 fiorini – che gli fu restituita due anni più tardi – per le spese di accoglienza a Roma di Eleonora d’Aragona, figlia di Ferdinando I re diNapoli. Nel ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] XIV meditava la sua nomina alla delicata nunziatura diNapoli, ma improvvisamente il C. interruppe la carriera prelatizia e il 1788, cercò di favorire la creazione della Bancadi sconto, e di renderla strumento di potere economico del governo: ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...