SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] di Capua, nipote dell’omonimo re diNapoli. L’infanzia di ‘madonna principessa’, ragazzina vivace e di ingegno acuto, trascorse alla corte di gioielli, e più di una volta fu sostenuta da doni del fratello e da prestiti del Banco Medici di Firenze. Le ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] delle società produttrici di iuta nel 1898 e dell’acquisizione del Bancodi sconto e sete di Torino nel 1902. della Cassa di Risparmio di Torino, 1827-1977, Torino 1981, p. 85; N. De Ianni, Gli affari di Agnelli e Gualino 1917-1927, Napoli 1998, pp ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] del Luzzatti, alcuni edifici della Banca d'Italia e del Bancodi Roma furono destinati alle famiglie più di don Orione di Genova, Brindisi, Palermo e Roma. Morì a Napoli nella casa di don Orione il 12 dic. 1957.
Uomo di vastissime letture e di ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] Milano-Bergamo, la Napoli-Pompei, la Roma-Ostia, la Firenze-Mare, la Padova-Mestre. Con l'appoggio di B. Mussolini e di controllo della società, detenuto in pegno dal Bancodi Roma quale eredità del dissesto di Sindona, fu ceduto a una cordata di ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] .): il teatro Costanzi (oggi teatro dell’Opera di Roma), inaugurato nel 1880, costituì il primo importante bancodi prova.
La sala, a ferro di cavallo ‘allargato’, ha tre ordini di palchi e due di gallerie; la scelta, assolutamente nuova per l’Italia ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] 1881-82-83-84, I-IV, Roma 1885-1886).
La spedizione partì da Napoli il 27 nov, 1881 e, toccando Cagliari, Gibilterra, Madera, San Vincenzo, ; istituzione di un Bancodi credito navale; obbligo, per lo Stato, di valersi esclusivamente di navi italiane ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] della commissione incaricata di procedere alla visita e alla revisione dei conti dell’ospedale e del bancodi S. Spirito de’ tesorieri generali pontificij dal pontificato di Giovanni XXII fino a’ nostri tempi, Napoli 1782, p. LXII; L. Cardella ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...]
Nel 1926 venne trasferito da Napoli all'Accademia di belle arti di Firenze come titolare della cattedra di plastica della figura. L'anno seguente realizzò tre dipinti decorativi per la filiale di Piacenza del Bancodi Roma (Piacenza romana, Piacenza ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] era l’aiuto ricevuto da parte di piccoli possidenti locali, come Mutio Capodiferro da Banco che, come spiega Vallante, portò 1579 il papa aveva convocato a Roma rappresentanti del viceré diNapoli Juan de Zúñiga per cercare un’azione comune contro il ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] (Lipsiae 1853), le quali dovevano fungere da bancodi prova generale per il futuro Corpus inscriptionum Latinarum. fra l'altro, si apprende la notizia della sua espulsione dal Regno diNapoli: cfr. Consulta del 20 ott. 1853). La biografia del G. ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...