FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] 1884 il notaio Venuti di Roma era in grado di registrare la costituzione, sotto gli auspici del Bancodi Roma, della società in ed il Benadir, in Ricerche storiche ed economiche in memoria di C. Barbagallo, Napoli 1970, pp. 193-212; J. S. Galbraith, ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] di conseguenza, minava il monopolio culturale ecclesiastico. Accusati non furono solo coloro che salirono sul bancodi Rossano, Napoli 1703, pp. 169-78; D. Confuorto, Giornali diNapoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di N. Nicolini, I, Napoli 1930 ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] giornali copia polizze dello Antico Banco della Pietà, I, Napoli 1950-51, pp. 34, 303; M. Borrelli, Il largo dei Girolamini, Napoli 1962, pp. 9-124 passim; Id., L’architetto N. D. di Bartolomeo (1559-1638), Napoli 1967; F. Strazzullo, Architetti e ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] cartulario e sulla sua istituzione permanente. Nonostante le molte riserve, il Bancodi Sant’Ambrogio fu istituito di lì a pochi mesi nella sola forma dibancodi deposito con la creazione della sezione denominata cartulario. Si stabilì inoltre che ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] nel Regno diNapoli, concludendo con la raccomandazione di pensare bene a quello che stava per fare, di non impegnarsi bank: 1397-1494, Cambridge (Mass.) 1963 (trad. it. Il Banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, pp. 373 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] (oggi alla Bibl. naz. diNapoli) conservato nel convento dei cappuccini di S. Eframo. Tutto questo . L'altra metà dell'usufrutto dei beni in Roma, depositato al Monte di pietà o al Bancodi S. Spirito, era destinato a estinguere i debiti e a pagare i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] contrasse matrimonio con Donata Pisani di Ermolao (Almorò), del ramo della nobile famiglia detto "dal banco", dalla quale ebbe due profughi di fede cristiana provenienti dai territori perduti del Peloponneso, cioè le roccaforti diNapolidi Romania ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] tornò definitivamente in patria. A Firenze egli mise in piedi un proprio bancodi prestito, rimasto in attività almeno dal 1° nov. 1344 alla nell'aprile 1353, quando il re diNapoli Luigi di Taranto, marito di Giovanna I, chiese aiuti militari alla ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] in scacco le milizie genovesi, ricevendo soltanto saltuari aiuti da Napoli e da altri baroni. Rimasto solo dopo la pace conclusa tra re Alfonso e il Banco, fu alla fine stretto d'assedio nel castello di Leca, insieme con i più stretti parenti.
Nell ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] e mise in crisi i rapporti con gli Angiò diNapoli.
All’inizio degli anni Quaranta del Trecento erano già pp. 3-65; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-VI, Firenze 1960-69, ad ind.; R. De Roover, Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...