SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] 1997, p. 225).
Si erano inseriti nella gestione del bancodi famiglia, amministrato da Sacchetti con il fratello Matteo, anche i in qualità di depositario e degli stessi Barberini come tesoriere segreto.
Durante il suo viaggio a Napoli nell’estate ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] due procuratori incaricati di riscuotere e vendere i crediti sul Bancodi S. Giorgio di Genova intestati ai suoi di Cellant, dramma (Napoli 1861); L. Gualtieri - A. Scalvini, La contessa di Cellant, dramma (Milano 1882); G. Giacosa, La signora di ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] G., si adoperò per farlo ammettere al noviziato dei gesuiti diNapoli, dove entrò il 15 maggio 1766. L'anno seguente, (esposte parzialmente in Notizie d'un bancodi tofo lacustre in riva al mare nelle vicinanze di Trani, in Atti della Società italiana ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] in qualità di governatore della Corsica.
Gli Sforza avevano recentemente acquistato la Corsica dal Bancodi S. 1450-1466), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma(, a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, pp. 28-31, 38 s.; F. Leverotti, ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] dididi altri illustri geologi didi stratigrafia, di giacitura e diDi sentimenti patriottici, amico didibancodi argilla conchigliacea marina recentemente osservato nella provincia di Bergamo, ibid., pp. 403-431; Dididididi Ist. lomb. di scienze e lett ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] bancodi prova per la sua successiva attività educativa, nella consapevolezza che la cura di maestra svizzera a Rimini, in Id., Le nozze coi fichi secchi. Storie di un’altra Italia, Napoli 1999, pp. 150-156; U. Gobbi, Trent’anni all’Asilo svizzero ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] perfino a localizzare, partendo dalla superficie, un bancodi quarzite che i lavoratori incontrarono nel 1865 e poi diventata Reale Accademia dei Lincei, e della Società reale diNapoli (1869). Fu cavaliere, commendatore e gran cordone del Regno d ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] di Niccolò, del bancodi Firenze organizzato dai rispettivi padri. Le prime notizie sulla sua posizione politica risalgono al tempo dell'elezione di .;G. De Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 9, 152 s. n. 1, 205 ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] irlandesi di stanza nella città, provvedendo la città di frumento e regolando gli illeciti del Bancodi Palermo di Sicilia, V, Palermo 1932, pp. 346 s.; C. Contessa, I regni diNapoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di Vittorio Amedeo II di ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] sarda, Torso) e alla VI Sindacale interprovinciale diNapoli (Sepoltura di Gesù). Nel 1936 iniziò a insegnare scultura intitolato L’agricoltura nella sede dell’istituto di credito agrario (oggi Bancodi Sardegna) e sistemò la Storia della scrittura ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...