CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] alla conservazione e alla fabbricazione del materiale di artiglieria. Nel 1636 venne incaricato di ricevere l'ammiraglio Melchiorre Borgia, proveniente da Napoli.
In seguito, il Bancodi S. Giorgio lo chiamò a partecipare all'amministrazione ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] La Galleria dell'Accademia di belle arti diNapoli, Napoli 1971, p. 110; L. Caramel - C. Pirovano, Musei e gallerie di Milano. Galleria d'arte ; I pittori dell'Ottocento in Sicilia nelle collezioni del Bancodi Sicilia (catal.), Palermo 1983, p. 9; G. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] Corsica (che allora il doge Battista Fregoso aveva ceduto al Bancodi S. Giorgio) e della Spagna. La sua operazione più di altre navi, si unì alla flotta di Carlo VIII diretta a Napoli, contribuendo agli iniziali successi francesi con la conquista di ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] evidente ripresa di temi della villa delle Peschiere, affrescata dal Bergamasco appunto in quegli anni. Nel 1566 si recò a Napoli con il palazzo di Pantaleo Spinola (ora Bancodi Chiavari e della Riviera Ligure) e di quello di A. G. Spinola (Banca d' ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] coadiutore del bancodi città, una delle articolazioni interne del magistrato degli Otto di guardia e balia di Firenze. Milano 1988, pp. 11, 210 s.; P. Napoli, Polizia d’Antico Regime: frammenti di un concetto nella Toscana e nel Piemonte del XVII e ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] in piazza Maggiore, sotto il portico di palazzo del Podestà detto dei Cappellari, un bancodi cambiavalute. Cominciato con pochi mezzi, aveva agli acquisti sui mercati di Bologna, di Ferrara e diNapoli. Gli investimenti fondiari rappresentarono ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] stretti rapporti finanziari con Carlo II d'Angiò, re diNapoli e signore di Provenza, il quale nominò i Gianfigliazzi suoi familiari. con gli interessi del banco lucchese dei Baccusi, ma anche con il siniscalco di Provenza, Riccardo Gambatesa, il ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] avrebbero dovuto rispondere del loro operato a Giovanni Tornabuoni, indicato nel nuovo organigramma dell’azienda medicea come direttore delle sedi di Roma e diNapoli del Banco Medici. Il piano non fu approvato da Lorenzo de’ Medici, ma l’ipotesi ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] importante forse dopo la chiusura (1528) del bancodi Agostino Chigi. Anche se non abbiamo documenti V. Vitale, Memorie istor. de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. 43; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, I, 10, Roma 1918, p. 85; II ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] l'ufficio di magistrato del Bancodi S. Giorgio, di cui - considerato di Milano dal governo genovese, per ottenere dal duca di Calabria il pagamento in favore di un Battista di Palmi di una cospicua partita di marmi che erano stati portati a Napoli ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...