• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [584]
Storia [254]
Arti visive [134]
Economia [101]
Letteratura [42]
Religioni [42]
Diritto [33]
Diritto civile [21]
Storia economica [16]
Storia delle religioni [11]

ZAMBONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Angelo Diego Arich – Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore. Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] insieme al secondo ritratto di Bertoldi (Banco BPM, in deposito alla Galleria d’arte moderna di Verona), alcuni mesi prima (1935), alle Sindacali nazionali di Firenze (1933) e Napoli (1937), spesso con paesaggi di Romagnano, il paese della Valpantena ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO WOLF FERRARI – GIUSEPPE MARCHIORI – FERDINANDO FORLATI – ITALO MONTEMEZZI – FELICE CASORATI

UZZANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZZANO, Giovanni Francesco Guidi Bruscoli da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] negli anni Ottanta Antonio e Agnolo da Uzzano e compagni di Firenze intrattenevano rapporti commerciali e finanziari con Avignone, Barcellona, Gaeta, Genova, Londra, Napoli, Pisa (Archivio di Stato di Prato, Datini, bb. 493, 660, 664, 771, 1142, 1144 ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGALEAZZO VISCONTI – RIVOLTA DEI CIOMPI – ALAMANNO SALVIATI – GIOVANNI VILLANI – ARMANDO SAPORI

RINIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINIERI Gabriella Battista (Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] la Maremma, Napoli e Puglia. Gestì gli interessi di Luca e Miniato Del Sera, di Bardo Altoviti, di Guglielmo Serristori of the Medici bank, Cambridge (Mass.) 1963 (trad. it. Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1988, p. 133); ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CARDUCCI – LORENZO DE’ MEDICI – GIANO DELLA BELLA – BARTOLOMEO SCALA – ROBERT DAVIDSOHN

VALENTINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Vincenzo Stefano Palermo VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] gestione bancaria ottocentesca. La Cassa di risparmio di Roma dal 1836 al 1890, Napoli 1999; D. Felisini, “Quel capitalista per ricchezza principalissimo”. Alessandro Torlonia principe banchiere imprenditore nell’Ottocento romano, Soveria Mannelli ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO FINANZIARIO – STATO PATRIMONIALE – PAPA GREGORIO XVI

GAMBACORTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Andrea Franca Ragone - Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] banco pisano la compagnia fiorentina degli Scali. Forte di una solida base patrimoniale e dotato di 406; Id., Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp. 457 s.; M. Tangheroni, ... Leggi Tutto

FEOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEOLI, Agostino Carlo Crocella Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi. Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] di promuovere la costituzione di una banca di sconto e poi, nel 1836, fu tra i fondatori della Cassa di risparmio di e rivoluzione, Napoli 1992, ad Indicem;R. D'Errico, La Cassa di risparmio di Roma, un episodio di modernizzazione finanziaria nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORLONIA, Alessandro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORLONIA, Alessandro Raffaele Daniela Felisini TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] la proiezione internazionale del Banco. Egli divenne, negli anni successivi, un banchiere di statura europea, con i Rothschild 1830-1870, Napoli 1990, ad ind.; Villa Torlonia: l’ultima impresa del mecenatismo romano, a cura di A. Campitelli, Roma 1997 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – BILANCIO DELLO STATO – ANTICHITÀ CLASSICA – DISAVANZO PUBBLICO

PULCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULCI, Bernardo Alessio Decaria PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi. Niente sappiamo della sua [...] biografia di Pulci. Alla fine degli anni Sessanta era socio di Luca nel suo banco fiorentino; ”, a cura di G. Dolci, Milano-Genova-Roma-Napoli 1933, p. 58; F. Ageno, Contributo all’edizione delle liriche di B. P., in Studi di filologia italiana, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO COLLEONI – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

VAGLIENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIENTI, Piero Michele Lodone – Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio. Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] minuto a Pisa, in un banco ai piedi del ponte Vecchio. Il 3 aprile 1465, insieme al fratello Bernardo, di un anno più anziano, acquistò re di Francia Carlo VIII (diretto a Napoli) i pisani avrebbero colto l’occasione per liberarsi del dominio di ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIROLAMO SAVONAROLA – CONCILIO DI FIRENZE – LUCREZIA TORNABUONI

STROZZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Lorenzo Alessio Decaria STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] pp. IX-CXXIV, 230, 310 s.; Rime inedite di L. S., a cura di P. Ferrieri, Pavia 1885; P. Ferrieri, Lorenzo di Filippo Strozzi e un codice ashburnhamiano, in Id., Studi di storia e critica letteraria, Milano-Roma-Napoli 1892, pp. 219-332; Le Vite degli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – CANTI CARNASCIALESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 83
Vocabolario
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
polizzino s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali