• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [1300]
Biografie [616]
Storia [301]
Arti visive [197]
Economia [147]
Diritto [89]
Religioni [65]
Letteratura [56]
Diritto civile [49]
Archeologia [40]
Geografia [25]

DE BELLIS, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Vito Giuseppe Sircana Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] nell'attività pubblica, dando vita a Bari al settimanale politico-commerciale IlMeridionale. Nel 1894, con capitali ottenuti dal Banco di Napoli, il D. costituì la società bancaria Vito De Bellis & C., poi messa in liquidazione. Esperto enologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOLF, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Guglielmo Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof. Gli [...] del consiglio generale del Banco di Napoli. Il L. morì a Napoli il 24 marzo 1908. Fonti e Bibl.: Napoli, Società napoletana di storia patria, Fondo Ludolf (in corso di ricomposizione e inventariazione); Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE JULIANIS, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JULIANIS, Caterina Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] d'una continua indisposizione causatali... dal peso degli anni", non era più in grado di lavorare. Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del Banco di Napoli, Banco dei Poveri, Giornale copiapolizze, m. 1181; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEREMICCA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMICCA, Alberto Amedeo Osti Guerrazzi Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] direttore generale del Banco di Napoli, e con la partecipazione di esponenti di altri istituti di credito. Di fatto il vasto piano progettato dal G. non ebbe neppure un principio di attuazione: il crollo, nel dicembre 1921, della Banca di sconto e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENGLEN, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Mariano Sandra Pileri Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] -1848, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXXIII (1964), pp. 277-280; L. De Rosa, Il Banco di Napoli nella vita economica nazionale, Napoli 1964, ad Indicem; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, Bologna 1965, ad Ind.; A. Capone, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Lorenzo Mario Alberto Pavone Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761. La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] angeli). Queste tele furono eseguite tra il 1757 e il '58, come risulta da fonti inedite dell'Archivio storico del Banco di Napoli (Banco del Salvatore, 9 genn. 1758, matr. 1409, d. 15; 23 ag. 1758, matr. 1394, d. 18): nel gennaio '58 erano state già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – BANCO DI NAPOLI – PALAZZO PITTI – ILLUMINISMO

ALBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERTI, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] il lancio poco felice della Banca commerciale beneventana, di cui fu anche presidente. Contemporaneamente allargò la propria sfera di interessi anche a Napoli, con la nomina a consigliere del Banco di Napoli di Miraglia, trasferendo con il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea Mario Alberto Pavone Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] fasi della sua evoluzione, va anch'essa datata 1705, sulla base del saldo di pagamento a favore del pittore (Archivio storico del Banco di Napoli, Banco S. Eligio, Giornale di cassa; 16 giugno 1705 matr. 690, p. 10). A tale momento spetta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LISIO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISIO, Arnaldo Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] Buenos Aires (Gente semplice e felice, 1931), nel Museo di Malta, nel National Museum di Bombay (Scena napoletana), presso il Banco di Napoli a Napoli (Scolaretti sotto l'ombrello, 1926), presso la Banca d'Italia a Roma (Acqua benedetta, 1917), nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFOLI Michele Luzzati Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII. Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] Firenze al tempo dell'assedio, Firenze 1845, II, p. 536; R. Filangieri,I Banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delle Due Sicilie (1539-1808), Napoli 1940, pp. 23, 25, 27; C. Belloni,Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 62
Vocabolario
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
polizzino s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali