PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] di Roma. Inoltre, già dai primi anni Sessanta fu titolare di una banca a Ginevra insieme a Francesco Nasi, corrispondente del banco , per scortarla a Napoli dove si sarebbero celebrate le sue nozze con Alfonso, Duca di Calabria. La familiarità ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] Franchae, Ncapoli, apud Ioannem Sultzbachium, 1545.
Lasciata Napoli passò a Venezia, dove ottenne la protezione della Barbaro dunque, distaccandosi dagli altri venditori in banco, egli merita una collocazione di tutto rispetto tra gli editori del sec ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] loro capitali nelle banchedi Vienna e di Mìlano negli anni della guerra di successione austriaca ( Napoli nel 1668 da Giovan Battista Doria, marchese di Celsamaggiore, e fu ascritto alla nobiltà di Genova nel 1690.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] Napoli, fece una rimessa di 180 fiorini per conto dello stesso G. a favore della compagnia dei Della Casa di Roma.
In diverse occasioni il G. ebbe modo di per molti anni il direttore della filiale del banco dei Medici a Bruges, tanto che neppure le ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] , notaio d'Oltrarno, ser Pace, secondo quanto ci tramanda l'antico e autorevole canzoniere Pal. 418 (oggi Banco Rari 217) della Biblioteca nazionale di Firenze, databile all'incirca alla fine del XIII secolo. Il che fa supporre per D. un probabile ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] 1624a 25.000scudi. Lo stesso anno il banco investiva la somma di 7.961scudi fiorentini nella società commerciale romana ; G. M. Mecatti, Storia genealogica della nobiltà e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, pp. 165-168; D. Moreni, Bibl. storico- ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] Arch. di Stato di Firenze, Dieci di balia. Legaz. e comm. Istruz., n. 43, c. 17v). Posto dal Lautrec l'assedio a Napoli difesa dagli fiorentino, Magl., cl. XXVI, cod. 126; Ibid., n. 141;Ibid., Banco rari n. 141 s., 348, 113 (lettera dei D. ai Dieci); ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] un gruppo di sottufficiali della brigata "Modena") celebrato a Piacenza nel dicembre 1870: seduto al banco della difesa, 64, 619, 622-624, 640, 665; Id., Ottocento romantico e verista, Napoli 1972, pp. 500, 505, 509; S.M. Ganci, L'influsso "comunardo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] Roma, il B. figura anche tra i "provisori" di questo istituto. Nel 1569 aprì una succursale a Napoli insieme con Carlo del Nero: versarono a favore del nuovo banco 200.000 scudi di cauzione Marcantonio Colonna, Ascanio Della Cornia, il duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] divisione dei beni di P.F. Pandolfini, in Rinascimento, s. II, 9 (1969), pp. 307-324; R. De Roover, Il Banco Medici dalle Lorenzo a Napoli. Progetti di pace e conflitti politici dopo la congiura dei Pazzi, in Id., La Repubblica di Firenze fra XIV ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...