BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] da Vincenzo Buonvisi e dagli eredi di Martino, nel bancodi Lucca, nelle compagnie dell'arte della seta e nelle "ragioni di Palermo, Napoli et Anversa". Il B. vantava un credito di 4.471 scudi nei confronti di Vincenzo e di 4.949 scudi nei confronti ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] la carica di membro della Camera consultiva di commercio di Palermo e quella, assai prestigiosa, di governatore del Bancodi corte. attorno alla Sicilia e quella da e per Napoli, nel trasporto di viaggiatori, merci e plichi postali.
Delle società ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] all'Aquila, ed Eleonora, monaca in S. Gerolamo diNapoli. A Ragusa la famiglia fu continuata dal figlio Gerolamo, mercante perfetto, in Studi di lingua e letter. spagnola, Torino 1965, pp. 351-371; R.De Roover, Il banco Medici dalle origini al declino ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] Lucca dei gruppo Buonvisi); c. 99 (Ancona); c. 158 (Napoli); cc. 159v-160 (Monteleone di Calabria); cc. 5, 55, 85v, 122v, 166 (bancodi Lucca); c. 164 (associazione in accomandita alla "Francesco Sbarra e C." di Lucca); n. 88 (id.), cc. 22-23, 49v-50 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] dei loro corrispondenti e collegati di Lucca, Anversa, Napoli e Palermo. Nell'agosto bancodi Lione), 45v-46v, 178 (botteghe della seta di Lucca), 55 (bancodi Lucca); n. 88 (id.), pp. 22-23, 49v-50 (bancodi Lucca), 67v, 151 (bottega della seta di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] di mercato importante per espandere la propria produzione di serie. Il G., personalmente, non riteneva che di per sé le corse fossero un bancodi passato dal Guzzi. Nella prima gara (la Milano-Napoli del 1921) affrontata dalla Guzzi con alcune moto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] i Capponi, che oltre che di Ludovico il Moro, furono anche fautori del re diNapoli Federico d'Aragona; la ditta . Rubinstein, Evanston 1968, pp. 436 s.; R. De Roover, Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, pp. 448, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] sedi commerciali di Messina, diNapoli e, naturalmente, di Genova.
Una memoria di famiglia attribuisce ) - e l'arrivo in due riprese di alcune decine di migliaia di scudi da Genova salvarono il G. e il suo banco. Negli ultimi anni del secolo il G. ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] , ed essendo titolare dei banchidi Piombino e di San Gimignano, e socio dei banchidi Colle Val d’Elsa, San a Napoli, Cosenza. Significativa del ruolo di primo piano giocato da Vitale è la qualifica (in alcuni documenti notarili) di «nobilis ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Guadagni, 1453-1454, Prato 1976, p. 419; Fonti aragonesi, IX, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1978, ad ind.; Il giornale del banco Strozzi diNapoli (1473), a cura di A. Leone, Napoli 1981, pp. 76, 551, 581 s., 587; P. Vaglienti, Storia dei suoi ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...