• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [1300]
Biografie [616]
Storia [301]
Arti visive [197]
Economia [147]
Diritto [89]
Religioni [65]
Letteratura [56]
Diritto civile [49]
Archeologia [40]
Geografia [25]

CARAVELLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVELLO, Marino ** Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] capitani in Padova per la Repubblica veneta, Padova 1858, p. 14; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 331; F. Nicolini, Un amico veneziano di Giovanna II, in Boll. d. arch. stor. del Banco di Napoli, III (1956-57), pp. 327-30. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Gaspare De Caro Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] . Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 155; II, pp. 32, 44, 48, 78 s., 258; F. Nicolini, Amici e corrispondenti francesi dell'abate Galiani, in Boll. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, II(1954), 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ferrante Gaspare De Caro Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1957, pp. 73 s., 82, 94, 142 ss., 149, 164; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio biobibliogr. di scrittori nati o vissuti nell'antico Regno di Napoli, in Boll. d. Arch. stor. d. Banco di Napoli, fascc. 17-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE POPOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POPOLI (Populi), Giacinto Mario Alberto Pavone Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] pagamento per i dipinti "a fresco et a oglio nella cappella della Natività" (Arch. storico del Banco di Napoli, Banco della Pietà, matr. 600, 31 agosto). Mentre nelle tele raffiguranti la Madonna col Bambino e S. Anna con la Vergine e s. Gioachino i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFUORTO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico Luigi Cajani Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente. Il [...] , Pier Matteo Petrucci e altri quietisti segnatamente napoletani. Notizie, discussioni, documenti, in Boll. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, III (1951), pp. 158 s.; Id., Su Miguel de Molinos e taluni quietisti ital. Notizie, appunti..., ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDULFO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDULFO (Landolfo), Pompeo Silvia Sbardella Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] e convenzionale, espressività contenuta. Dal 1595 e fino al 1620 sono documentati, nei registri dell'Archivio storico del Banco di Napoli, pagamenti delle pigioni per una bottega che il pittore aveva preso in locazione nei pressi del convento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Francesco Rosaria Abbundo Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] ; E. Tortora, Nuovi documenti per la storia del Banco di Napoli, Napoli 1890; R. Filangieri, Storia del Banco di Napoli, I, I banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delle Due Sicilie, Napoli 1940; L. De Rosa, I cambi esteri nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALIZZI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Francesco Paolo Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] dei pittori italiani dell’Ottocento, Firenze 1974, pp. 316 s.; A. Tecce, in Il patrimonio artistico del Banco di Napoli, a cura di N. Spinosa, Napoli 1984, pp. 176 s.; A. Ricciardi, I fratelli Palizzi (catal., Vasto), Firenze 1989; M. Picone Petrusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Tarquinio Davide Ruggerini Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI. Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] , tirature, compensi, progetti editoriali, editori e committenti non altrimenti noti sono emersi dall'Archivio storico del Banco di Napoli. Una polizza bancaria del 1616 rivela a esempio che il L. riuscì ad aggiudicarsi le ambite commissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRON, Luigi Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] con il riquadro Alla fonte (attualmente nell'agenzia del Banco di Napoli che occupa parte di quei locali); decorò con graffiti l'esterno del palazzo di Filippo Buchy, proprietario di una grande fabbrica di filati a Sarno, in collaborazione con l'arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 62
Vocabolario
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
polizzino s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali