Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] bancodi prova. Vengono in rilievo tanto situazioni in cui i dipendenti mostrino, con contegni diretti, di L.; Giorgio, V., Quaranta, M.; Viscomi, A.-Fiorita, N., a cura di, Istruzione e libertà religiosa. Le scuole delle organizzazioni di tendenza, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di nascita di J. costituisce una questione aperta, in pratica sin dall'edizione del 1568 delle Vite diGiorgio Porta della Mandorla (opera di Nanni diBanco): "Quest'opera fu diSan Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in legno di ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] , il «cupo palazzo diSan Trovaso»(34). In questo di architetture, catalogo della mostra, Roma 1975; v. in partic. i saggi diGiorgio Ciucci e dibanche dati, I.U.A.V., Venezia.
34. La definizione è di Bruno Zevi, che allude alla vecchia sede di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] archivio, dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio, uno del - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina conseguenze personali rispetto alla rovina del bancodi famiglia. E le richieste in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio diBanco, detto Nanni diBanco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] a podestà di castel San Niccolò, in base alle leggi fiorentine doveva aver compiuto trent'anni.
Antonio diBanco aveva sposato dell'Ottocento e, infatti, sembra una sorta di fratello giovane del S. Giorgio del 1416, inoltre la sua altezza è quasi ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] di Zwickau per il quale il principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgiodi Castiglion Fibocchi e della pieve diSan Giustino "con facoltà" didi 10.000 ducati "dibanco".
Così "soddisfatto", il D., alla fine di febbraio del 1654, parte, sicuro di ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] diGiorgio Morandi, abitò Reni ragazzo. Inoltre Guido cominciò a produrre opere autonome: talora come parte della squadra di Circoncisione di Siena, chiesa diSan Martino; Assunte di Monaco e di Lione; Adorazioni dei pastori di Napoli e di Londra ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] banchiere che operava con i Fugger.
Anche i Grimani erano all'apice del prestigio e della ricchezza (il grande palazzo a S. Luca è opera di dal feudo istriano diSan Vincenti, presso chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore. Nel viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] da Messina. Nella vita di quest’ultimo Giorgio Vasari fa una breve menzione di Rizzo e, pur confondendolo a cura di M.A. Pistocchi, Roma 2012, p. 171; P. Placentino, La “chiesa nuova” diSan Zaccaria, in In centro et oculis urbis nostre, a cura di B. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] singoli borghi e l’introduzione del primo banco feneratizio ebraico: iniziative che testimoniano la SanGiorgio, La congiura dei Pio signori di Carpi contro Borso d’Este e Supplicazione di Gio. Marco Pio di Carpi al al duca Borso d’Este, a cura di ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...