BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] il Roncaldier, con la fondazione della SanGiorgio Dora (Società anonima per l'industria elettrochimica ed elettrosiderurgica), per la produzione di carburo di calcio e di ferroleghe nello stabilimento di Pont-Saint-Martin: la società con sede ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] celebrato nel 1438 con Orsa Soranzo, figlia diGiorgio "dal Banco" di Gabriele, dalla quale aveva avuto altri tre figli Venezia 1502, pp. 198, 203 s., 220, 226-228, 250; M. Sanuto, De origine urbis venetae et vita onmium ducum, in L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Antonino Paternò-Castello marchese diSan Giuliano e del di cui più di 2000 per abbonati. Non molte di più ne tirava nel 1944. All’inizio, la pubblicità fu sottoscritta dal Bancodi Napoli, dal Gruppo Ansaldo e da varie compagnie di navigazione: di ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] bancodi roccia a dolce declivio ai piedi di un santuario ellenistico; la sua costruzione geometrica è quella didi altri due vescovi, Felice e Giorgio, vissuti prima della conquista araba.
La vicenda di testimonianza dell’Encomio diSan Marciano, sono ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] dal 20 nov. 1592 al 30 sett. 1593 fu giudice di rispetto sopra il banco Pisani e Tiepolo; dal 9 ott. 1593 al settembre 1594 Dolfin, veniva eletto consigliere per il sestiere diSan Marco e nel marzo del 1627, Giorgio, il più giovane dei suoi figli, ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] in moratoria (dicembre 1921) ed il successivo fallimento della Banca italiana di sconto, che costrinse il C. a trovare nuovi soci (soprattutto l'israelita Giorgio Ascarelli), a rivolgersi ad altre banche per i bisogni più urgenti del gruppo, nonché a ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] , in La cattedrale diSan Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, Modena 2012, pp. 228 s., nn. 167-174). È altresì degno di nota che l’atto genovese sia stato rogato nel cortile del palazzo del banchiere Brancaleone Grillo, in ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] dall’amministrazione del bancodi famiglia; ciononostante, ebbe anch’egli il soprannome ‘dal banco’, che passò alla sua discendenza. Figlio di Nicolò fu Vettore, poi cavaliere e procuratore diSan Marco.
Molti dei Soranzo di questa linea, maschi ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] secolo troviamo anche i cugini di Agnolo, discesi dalla linea di Giovanni diGiorgiodi Geri: Giorgiodi Giovanni e Antonio di Giovanni. Antonio, detto Pecorella, sposato a Maddalena Spinelli, esercitò la professione dibanchiere. Alla sua morte (26 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] mentre per Giorgio Vasari (1568 di virtuosismo disegnativo che inserisce Stefano nel clima di sperimentazione geometrico-prospettica animato da Taddeo Gaddi e Maso diBanco dopo la scomparsa di VIII centenario della nascita disan Francesco, in Arte ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...