VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] diSan Rossore per la Presidenza della Repubblica italiana (1959), gli interventi di grandi apparati luminosi per la sede del BancoSan Vianello (attività pittorica); Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Istituto di storia dell’arte, Centro studi del ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Estouteville, de Coëtivy, de Torquemada, cardinale diSan Sisto) e il banco mantenne anche una rete internazionale, in Francia di corte Giorgio Vasari e successivamente gli ordinò di sopprimere la cappella Spinelli in Santa Croce, come parte di ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] si ricordano inoltre un Ecce Homo nei depositi di S. Giorgio Maggiore e un altro in S. Maria delle Banco del Salvatore, matr. 604, duc. 15, 17 giugno), un Crocifisso per Ragusa (ibid., matr. 607, duc. 20, 9 maggio) e un S. Francesco di Paola per San ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio diSan Giovanni di Sinis [...] era ancora un Comune al tempo di Costantino il Grande. L'ultima voce antica è bizantina; Giorgiodi Cipro, il cui ricordo del Marco di un sacello rustico di tipo cananeo, (ma difficilmente databile per mancanza di suppellettile) e dibanchi rocciosi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] , Piero, Paolo, Giorgio, Marco e Francesco, una dichiarazione di debito verso il bancodi Giovanni Soranzo, offrendo in il 26 giugno, in qualità di savio ad pecunias recuperandas, fece porre all’asta la gastaldia diSan Donà di Piave.
Fu poi savio del ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] per iniziativa diGiorgio Lampugnani dal Bancodi S. Ambrogio, terre (vaste estensioni dei boschi ducali di Cusago, il possedimento e fortezza di Peschiera, alle porte di in seguito trasportati nella chiesa milanese diSan Francesco Grande e, alla fine ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] cattedrale di Reggio Calabria, Banca d'Italia ad Ancona, Bancodi Sicilia Madonna dell'Arco, Napoli; basilica di S. Giorgio, La Valletta, Malta; chiesa della . Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] di Jacopo, figlio di Francesco Soranzo dal Banco, del titolo di procuratore diSan Marco nel 1522; di lui bancodi Tomà Lippomano almeno negli anni 1480-85), e di Elisabetta Corner, sorella della regina di Cipro e quindi zia di Caterina (diGiorgio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] alta carica di consigliere ducale per il sestiere diSan Polo; (provveditore del banco Garzoni, avogador di Comun, ambasciatore Giorgio Emo.
Il 12 era già a Ravenna, poi si recò subito a Faenza, di cui ottenne la resa e la dedizione nel giro di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] di s. Antonio da Padova (Napoli, S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto, Napoli, coll. Pisani; copia di Doc. estratti dall'Arch. stor. del Bancodi Napoli..., in Rass. economica..., IX , Musei napoletani: restauri a San Martino, in Arteillustrata, 1971, ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...