Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] casa di S. Giorgio in un vero istituto bancario (1586), con la creazione del Bancodi Rialto (1587) e del Bancodi S. York, San Francisco, ecc., per comodità di chi compie operazioni di borsa, potendo così inviare ordini alle borse di dette città ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] chiesa diSanGiorgio a Liverpool di J. Cragg e T. Rickman (1812-14); in Francia la biblioteca Sainte Geneviève di Labrouste, con luci da 8 m a 20 m realizzate con il sistema Gaggenheil su banco mobile, fino a 250 capriate in 8 ore, o fisso, fino a ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] testimonianze genovesi (restauro dei dipinti diSanGiorgio dei Genovesi a Palermo, 1969) o toscane (serie di Croci, tra cui quella della Cattedrale di Mazara del Vallo, 1971, e quella di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa, 1978, vicina alla Croce ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] di posta, organizzato con grande cura e con sempre maggiore larghezza di linee; e nel 1619 s'inizia la vita della Bancadi Amburgo, che è il primo banco pubblico didi Altona. Negli anni 1843-1847 Leonard Prey innalza nel quartiere diSanGiorgio la ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di cinta del convento del Corpus Domini, abside di Sant'Agostino) presto in sopravvento sulle tarde forme goticheggianti di cui resta tuttora qualche ricordo (palazzo Fossa ora BancodiSan si compone di tre costruzioni sovrapposte, S. Giorgio e l' ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] famiglia Francesco B., che era a servizio del potente Bancodi S. Giorgio. Da lui, nelle successive generazioni, derivarono Geronimo, fino all'estinzione del ramo già esistente nella città diSan Miniato, scritta da un Samminiatese, Firenze 1847; ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] diBanco.
Opere
Per il duomo di Firenze eseguì, in marmo, il David (1408, la statua, carica di S. Giorgio (1415-17 di Palazzo Vecchio, la seconda nella piazza, e, infine, i rilievi dei pergami diSan Lorenzo, commissionati forse dopo il soggiorno di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] diSanGiorgio in Alga, non certo fra i più ricchi, ricavava dai fondi di Campolongo Maggiore e di Mestre 415 moggi (padovani) di le banchedi Antonio Contarini e di Cristoforo Zancani, il governo impose per qualche mese l'apertura dibanchidi ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di un ente pubblico, il Banco della Piazza di Rialto, che assume le funzioni dei banchidi scritta privati e in particolare il pagamento delle lettere di 27 giugno - 2 luglio 1957, Venezia, Isola diSanGiorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, p. 205 ( ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Pezzolo, L'oro dello Stato, pp. 327-328; A.S.V., Procuratori diSan Marco, Misti, b. 225, fasc. 3; ivi, Archivio Tiepolo, I e sconto dei dividendi del Bancodi S. Giorgio nel secolo XVI, ora in Id., Saggi di storia economica e sociale, Bologna ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...