• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Biografie [150]
Storia [92]
Arti visive [66]
Economia [53]
Diritto [35]
Archeologia [34]
Religioni [21]
Diritto civile [20]
Temi generali [19]
Letteratura [14]

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] , persone giuridiche pubbliche, sono normalmente delle fondazioni: tali il Banco di Napoli, il Banco di Sicilia e con qualche particolare deviazione anche le casse di risparmio. A quest'ultime la dottrina e la giurisprudenza più recenti, dopo qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] creando un catasto probativo dei più perfezionati, organizzato il credito agrario attraverso una filiale del Banco di Sicilia, dato mano ai lavori di bonifica indispensabili, le possibilità agricole dell'isola sono state messe in valore attraverso l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] n. 775, che autorizzò la sezione del credito agrario del Banco di Sicilia a concedere mutui a cooperative agricole della Sicilia per l'acquisto di fondi rustici, al fine di quotizzarli fra singoli agricoltori, coltivatori diretti; e il regolamento 14 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

CASSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 1926, 188 casse su 189) e principalmente la Cassa di risparmio di Bologna, il Monte dei Paschi, la Cassa di risparmio del Banco di Napoli e quella del Banco di Sicilia, la Cassa di risparmio di Roma, quella della Marca Trevigiana e infine la Cassa ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] del 4% l'anno. I Banchi di Napoli e di Sicilia possono ottenere per il risconto dalla Banca d'Italia un saggio di favore nel limite di 350 milioni per il Banco di Napoli e 200 milioni per il Banco di Sicilia. Inoltre i versamenti in conto corrente ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MINISTERO DELLE FINANZE – FEDERAL RESERVE SYSTEM – BILANCIA DEI PAGAMENTI

BIGLIETTO DI BANCA e biglietto di stato

Enciclopedia Italiana (1930)

Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] . I capisaldi essenziali della riforma sono: a) limitazione della facoltà di emissione al solo Banco d'Italia, al Banco di Napoli e al Banco di Sicilia; b) massimo di circolazione, superabile soltanto a rigorose condizioni per speciali esigenze del ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – BANCO DI SICILIA – BANCO DI NAPOLI

BOLLO, Imposta di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] del b. o del visto per bollo. Il pagamento virtuale si applica a particolari categorie di atti e documenti (vaglia cambiari e fedi di credito del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia; assegni circolari, biglietti e titoli fiduciari dell'Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSTA DI BOLLO – DEBITO PUBBLICO – ATTI GIURIDICI – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLO, Imposta di (1)
Mostra Tutti

BIGLIETTO DI BANCA e biglietto di stato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] omogenea a seguito dei ritiri dei biglietti degli altri due istituti di emissione (Banco di Napoli e Banco di Sicilia) e della sostituzione dei biglietti della Banca d' Italia con altri di nuovo tipo, sul finire del 1942, perse tale carattere in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – BANCO DI SICILIA – BANCO DI NAPOLI

ASSEGNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] legge disciplina l'assegno circolare; un terzo titolo i titoli speciali dell'Istituto di emissione; un quarto titolo quelli speciali del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia, mentre il quinto titolo contiene le disposizioni penali, il sesto quelle ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – BANCO DI SICILIA – ASSEGNO BANCARIO – BANCO DI NAPOLI – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEGNO (2)
Mostra Tutti

UniCredit Group

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UniCredit Group Gruppo bancario nato nel 1998, come Unicredito Italiano, dalla fusione del Credito Italiano (formato da Credito Italiano e Rolo Banca 1473) e Unicredito (formato da Cariverona, Cassa [...] da Genova a Roma e mantenendo i marchi di Capitalia. Nell’Italia settentrionale, il gruppo opera con il marchio UniCredit Banca, nell’Italia centro-meridionale, con il marchio UniCredit Banca di Roma, e in Sicilia con il marchio Banco di Sicilia. ... Leggi Tutto
TAGS: UNICREDIT BANCA DI ROMA – CREDITO ITALIANO – BANCO DI SICILIA – BORSA VALORI – CAPITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UniCredit Group (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
banco
banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali