Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] sua formazione musicale nonché una sorta di tradizionale banco di prova per i giovani compositori tedeschi di un andamento accordale, con la melodia, spesso di sapore popolare, evidenziata dall’acuto. La raccolta include anche alcune composizioni ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] loro contagiosità è così elevata che quando il compagno di banco oppure un membro della nostra famiglia si ammala è gonfia e sembra che abbia delle grandi orecchie (da cui il nome popolare di orecchioni) o che assomigli a un gatto (da cui il nome ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] per le esigenze creditizie di artigiani in quegli anni operava la Cassa di Risparmio e, qualche anno dopo, la Bancapopolare, le iniziative manifatturiere e industriali dovevano ricorrere al prestito di istituti privati come la ditta del B., o la ...
Leggi Tutto
Marco Niada
Sadiq Khan
Un musulmano alla guida di Londra
In un’era di rigurgiti nazionalistici e di radicalismi religiosi la capitale inglese ha scelto un outsider: figlio di immigrati, ha ottenuto 1,31 [...] voti un pieno mandato per guidare la città più dinamica e popolosa d’Europa.
A differenza dei predecessori, Ken Livingstone e Boris città europea all’insegna di una nuova politica è ora al banco di prova della storia.
La biografia
Nato a Londra nel ...
Leggi Tutto
Il mito del rivoluzionario
Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Protagonista della rivoluzione [...] necessità del ricorso alla lotta armata per la liberazione dei popoli oppressi dell'America Latina e dell'Africa. Abilissimo guerrigliero, nel gruppo dirigente rivoluzionario: prima presidente del Banco nacional (1959), poi ministro dell'Industria ...
Leggi Tutto
Trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da enti pubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali.
Gli esordi delle trasmissioni radiofoniche [...] suoi interpreti, N. Filogamo, diventò il più popolare presentatore della radio italiana.
Un ruolo importante nello dello scambio fecondo con la televisione; la radio fu il banco di prova di trasmissioni e conduttori che avrebbero poi incontrato ...
Leggi Tutto
Gruppo bancario e finanziario nato nel luglio 2002 a seguito dell’integrazione dei gruppi Banca di Roma (sorta nel 1992 dall’unione tra Banco di Santo Spirito, Cassa di risparmio di Roma e Banco di Roma) [...] e Bipop-Carire (nata nel 1999 dalla fusione di Bancapopolare di Brescia e Cassa di risparmio di Reggio Emilia). Al gruppo, controllato dalla holding C., appartenevano le società Banco di Sicilia, MCC (già Medio Credito Centrale) e Fineco. Nel 2007 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] della opposizione, on. Attlee, la salda massa del popolo, grata a quanti d'ogni parte attestassero il perdurare non si costruì mai. La prime difese della linea interna consistevano in un banco di terra e in un vallo databili nel 160 d. C. Furono poi ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nato il 10 febbraio 1876 in Palermo, compì all'estero i suoi studî, e, poco più che ventenne, divenne prima membro e poi capo della ditta Fratelli Jung, casa di esportazione e di banca, fondata [...] . Fu tra i fondatori e insegnanti più attivi dell'Università popolare di Palermo nell'anteguerra. Nell'agosto 1914 si iscrisse al provvedere alla sistemazione del Banco di Roma e alla regolazione definitiva della Banca Nazionale di Credito in ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] stagioni; la seconda, che tratta della differenza fra i popoli dell'Europa e quelli dell'Asia, costituisce il primo tentativo occupata dell'arredamento della scuola studiando specialmente il banco a seconda dell'insegnamento (comune da disegno, per ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...