Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] R. o su quello della 'rivoluzione scientifica', questo è stato il vero banco di prova della discussione.
Tuttavia, su tale sfondo di problemi, c' -astrologico, o fra ermetismo dotto ed ermetismo popolare, il quale si sarebbe mostrato disponibile a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] del Mezzogiorno di Bari (dir. L. De Secly), appartenenti a un istituto pubblico, il Banco di Napoli. Dal 1953 la DC avrà anche il sostegno della Gazzetta del Popolo di Torino, passata dalla sfera liberale (dir. M. Caputo) a quella democristiana (dir ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] ). Attualmente il λ−calcolo è considerato come un ''banco di prova'' per lo studio di linguaggi di programmazione programmi. − La programmazione logica e il PROLOG hanno reso popolare l'equazione: computare=dimostrare. Un ulteriore sviluppo di questa ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] contro il Giappone per la supremazia nell'Oriente asiatico non era popolare e la si riteneva un sacrificio inutile. Di più, le affondò inosservato nel canale di accesso a Port Arthur un banco di mine. Il mattino seguente in uno scontro, dove le ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] a larghi ma sicuri tratti, gli idiomi e quindi i popoli, che ben soggiacquero a quella potente parola, ma sempre reagendo ricerca ampliatasi enormemente a partire dagli anni Settanta. Banco di prova privilegiato per quanto concerne le tematiche della ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] di Marco e di Luca "Mentre (Gesù) passava, vide Levi d'Alfeo seduto al banco, e gli disse: Seguimi! Ed egli alzatosi lo seguì" (Marco, II, 13-14 appellativo "Figlio di David" è divenuto indicazione popolare di lui, come tale applicato a Gesù durante ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] e vi collaborasse A. Di Pietro, il magistrato più popolare d'Italia ai tempi di Tangentopoli, Il Telegiornale è Resto del carlino di Bologna e de La Nazione di Firenze. Il Banco di Napoli ha venduto Il Mattino al proprietario de Il Messaggero, che ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] preghiera, nei calendarî, in stampe che il giullare vendeva in banco, sulle carte da giuoco, e, quasi ciò non bastasse, v'erano le corporazioni degli imagiers e le stampe che piacevano al popolo erano pubblicate un po' da tutti. A Venezia, ad es., il ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] con le stesse condizioni che determinano il sorgere della scuola popolare, onde non si può dire che il problema dei minorenni quello del sarto, che costringe l'apprendista a star seduto sul banco con le gambe incrociate e il dorso curvo, sono oggi in ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] e il suo tratto umano e cortese, ne fecero una figura popolare nei salotti come nei bassifondi che egli si compiaceva di frequentare. Queensberry; perdutala, prese a sua volta il posto sul banco degli accusati, e fu condannato per omosessualità a due ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...