FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] doge dal 1450 al 1458 e ucciso poi in una insurrezione popolare, e Paolo (v.) la più caratteristica figura della famiglia. Tommaso, che torbido e irrequieto, combatté in Corsica contro il Banco di S. Giorgio e poi contro i governatori sforzeschi dell ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] idee sul credito e adoperandosi a tradurle in pratica: infatti, insieme con T. Zalli, fondò nel 1864 la Bancapopolare di Lodi, prima bancapopolare italiana.
Sempre nel 1864 sposò Amelia Levi, figlia di M. Levi e nel 1866, avvenuta la liberazione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ) per 80-100 (nel senso E-O) e furono lasciate in libero uso al popolo dopo la morte del fondatore (12 a. C.) che le aveva arricchite di opere tomba ipogea (oggi in parte distrutta), scavata nei banchi di tufo sul lato sinistro della via all'altezza ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] E vi erano poi i venditori ambulanti, quelli che avevano un banco, un banchetto, in funzione magari un giorno solo alla settimana . 195-203.
311. L'Imitazione, tipico libro di diffusione popolare, era stato stampato a Venezia in latino nel 1483 e in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ., iii, 5; Vitr., 1, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei Venti.
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. m 12, molto frequenti anche le inumazioni in fosse con banchi laterali destinati a ricevere la copertura. Fino all ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] governo ove gli uffici non sono venali e attento a che il "popolo" non subisca "danni". In Francia s'attuerà sì il "vigor del promette il "modo facilissimo di convertire la valuta di banco in valuta corrente". Se un Geminiano Montanari, nel 1683 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Mondo gli portò, insieme al titolo di baronetto, anche il consenso popolare.
In sostanza, Ramsey era partito dal 4-2-4 brasiliano, corretto uno stipendio superiore a quello del Governatore della Banca di Inghilterra e del Primo Ministro. In Italia ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la comodità di tutti coloro che navigano [...> i banchi di sabbia, sempre più numerosi, avanzano riducendo l'ampiezza dell'Arsenale.
Nella prima contrada si osserva un habitat molto popolare. Gli affitti sono bassi e i segnali di povertà urbana ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di feudi, ma perché omisero di denunciarli, come i Pisani del Banco, i da Canal, i Lando e i Tiepolo, oltre ai già adulti e bambini, 13.604, pari a circa l'8% della popolazione censita. Scesero nettamente dopo la peste del 1576: nel 1581 se ne ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Firenze, "nella libreria Laurenziana in un cod. pecorino al banco LIII, num. XI". Però, dando la segnatura, fa teatro e sempre a vedere qualcosa di diverso - è anche favor di popolo, sin di popolino. Se i borghesi amano vedersi con Goldoni, i ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...