L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] in poi, sarà in questo edificio, il cui nome popolare, Palatium, diverrà poi sinonimo di residenza monumentale, che tratto semicircolare dove i sedili erano direttamente tagliati nel banco roccioso; un tunnel voltato, che attraversa il terrapieno ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Costa aveva aperto nel 1894 una Scuola delle fanciulle del popolo affidata alle suore Mantellate di Pistoia, e due anni dopo rinchiude i ragazzi fra mura, li immobilizza e curva sui banchi, contende loro moto, sole, letizia, per orari giornalieri di ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] egregi
Si sa: l’Italia tutta è paese delle rovine e popolo dei morti, rigenerata dalla memoria del passato innanzi a se stessa intellettuale al «Foscarini»(110) o al «Benedetti»(111); qualche banco o antro pieno di libri usati dove ci si ritrova tra ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Tra le economie capitalistiche avanzate, il Giappone, con una popolazione di circa 130 milioni di abitanti, raggiunge nel 1991 il necessità che a questa regola siano tenute anche le banche estere ha trovato sostegno negli ambienti religiosi e nell' ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] delle composizioni sue esso è ... di belle figure, di vaghi modi e dal popolo non usati ripieno» (I, XVIII); per non dire, poi, della riserva più pare avvicinarsi al pulpito del predicatore e al banco del cantastorie: traiettoria, per altro, che non ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] statunitense, nella forma di un club (e non di una banca), in cui i paesi membri pagano una quota che è proporzionale atomico, nell'agosto del 1949, la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese (ottobre 1949) e l'attacco comunista in Corea ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] questa prima pionieristica esperienza di decentramento fu banco di prova delle tensioni politiche legate alla priva di «un rilevante movimento regionalista» e di «un regionalismo popolare diffuso», fatte salve la Sicilia, la Sardegna e alcune zone ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] prevalenti. In realtà la guerra si rivelò il banco di prova del grado di efficienza raggiunto, con 37, 1904-1905, pp. 17-23.
7 Il testamento di Luigi Windthorst al suo popolo, «La Civiltà cattolica», 1904, 3, p. 653.
8 Della popolarità nell’Azione ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] osservatori era focalizzata sugli esiti dell’inchiesta sul Banco Ambrosiano, nella quale il presidente dello Ior (in senso lato) mantenesse una vicinanza maggiore alla religiosità popolare. Per Roma si può ipotizzare che la costante vicinanza ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] si appoggia al favore dell'esercito e di una parte della popolazione. Con la Glorious Revolution di fine secolo comincia invece la storia il leader è soggetto - e che costituiscono però anche un banco di prova, una sfida, che può fornire la misura di ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...