Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] unicamente a risolvere compiti semplicissimi. Per questa grossa fetta della popolazione scolastica, otto o nove anni di scuola non sono capire le informazioni depositate nei libri o nelle banche dati, per appropriarsi dei codici che disciplinano gli ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] Treasure Island e a Pinocchio) e al tempo stesso banco di prova per esperimenti psicanalitici. La raccolta dei Canti incanto' (o 'incantamento') perseguito a partire dall'eccellenza pseudo-popolare di M Fides, e poi nella domestica ambiguità di PC ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] . Redi 9), P (ivi, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Banco Rari 217, già Palatino 418), dell'ultimo quarto del Duecento considerato "che nella maggior parte dell'isola la forma veramente popolare [è] cantassi, putissi; cfr. si putissi, manciassi, ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] stesse, d'altra parte, sono le aree ove prevale l'edilizia popolare, in cui si mantengono tratti di arcaicità più o meno remota prodiga per l'utile della città dislocando dalla Piazzetta banchi di beccarie e casotti di legno, ubicando in sito ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] continuerà inoltre a manifestarsi ancora a lungo (si stima che la popolazione supererà gli 80 milioni per la metà del 21° sec.), rendendo di rilievo la concorrenza fra i progetti TAP e IPI, banco di prova del ruolo futuro dell’Irān e della sua intesa ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] non era più sentito come guerra di re, ma come conflitto di popoli.
Stendhal così comincia La Certosa di Parma: «Il 15 maggio più difficile che dovettero affrontare i successori di Cavour, vero banco di prova dell’unificazione (Pavone 1964, p. 38). ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] dell'organizzazione delle necropoli in base alla strutturazione sociale della popolazione. Nella scelta dei siti cimiteriali vi è talvolta, come nelle competizioni), in tombe a camera scavate nel banco calcareo e sostenute da un pilastro o colonna ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] dell'investimento in azioni (il cosiddetto azionariato popolare).
Certo, le frontiere delle società commerciali (a cura di L. Violante), Torino 1998.
De Roover, R., Il banco Medici dalle origini al declino, 1397-1494, Firenze 1970.
Di Sabato, F., ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] -pianificazione del valore estetico; aristocratica separatezza e apertura ‘popolare’. Si tratta di un paradigma che può ancora avere tra arti e multiverso mediatico digitale è un ottimo banco di prova per domandarsi se siamo ancora oggi disposti ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] è ovvia ed è quella che lui stesso ha appreso sui banchi dell’Università: ci si siede a sentire il luminare e si Parringtoni), di dimensioni ridotte, dotati di una lunga coda, che popolarono la Terra più di 240 milioni di anni fa, all’inizio ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...