Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] al banco degli Arrighi a Roma un po' prima del 1458; tornò poi a Firenze, dove aprì banco per conto ; XVII, 117, 1-2; XXIII, 6, 8).
In una sfera di arguzia e malizia popolare si resta coi nomignoli: «il Dormi» (xviii, 169); «ser Bellesai» (XXII, 25, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] di aerodinamica. L’occasione di poter disporre di un banco di prova per motori aeronautici fa nascere una Convenzione La Balilla rappresenta per la Fiat l’esempio di vettura più popolare prodotta dalla sua fondazione. In versione berlina costa 10.800 ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] e dai comunisti nel 1936 dopo il successo del Fronte popolare; mentre in Belgio, il partito operaio guidato da De vide nel planismo, nella socializzazione delle industrie monopolistiche e delle banche, la chiave di volta per superare, da un lato, l ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] , senza escludere una preesistenza più antica, si pongono l'edificio dell'assemblea popolare e quello della boulè. L'ekklesiastèrion, scavato in gran parte nel banco di roccia sulle pendici meridionali di un poggetto, presenta una gradinata a forma ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] su cui si è fondato il senso di identità delle popolazioni insediate sul territorio italiano.
Un momento di forte distinzione Deal rooseveltiano, e risultava gradito ai dirigenti della Banca Mondiale che finanziavano un programma di investimenti per ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] la situazione degli ebrei con quella della restante popolazione di Venezia, una larga fascia della quale viveva proprietari, accumulo di ingenti capitali per il ripristino della Zecca e del Banco giro (A.S.V., Commissione camerale 1798, b. 5, fasc. ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] aventi sede legale in Italia sottoposte ad azione di risoluzione ai sensi del d.lgs. 16.11.2015, n. 180 [Banca delle Marche, Bancapopolare dell’etruria e del Lazio, Cassa di risparmio di Ferrara e Cassa di risparmio di Chieti], o comunque poste in ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] massa fangosa ha assunto la durezza e compattezza d'un banco tufaceo entro il quale trovansi immorsate le strutture delle , 755-6, 765-6) dove si rivela il tipo popolare campano e traspare quell'ostentata protervia, che Cicerone rimproverava appunto ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] si direbbe d'uso personale, in un ambiente popolare-borghese se non proprio mercantile, in quegli anni W. Storey, Sulle orme di Guittone: i programmi grafico-visivi del codice Banco Rari 217, in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] propria tragedia non soltanto dai militari ma anche dal resto della popolazione. Gli orrori della guerra di trincea erano ben presenti a diverse gallerie del vento di livello internazionale, il banco di prova per propulsori più grande del mondo e ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...