GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] controllo della città dopo una breve esperienza di governo popolare.
Tre anni dopo una rivolta - guidata da G. siano stati attribuiti in esclusiva i rapporti che facevano capo al banco di Ferrara e, ovviamente, alla società con i Sacrato.
Nel luglio ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] culturale, la M. appoggiò con entusiasmo il progetto dell'Università popolare milanese, che fu aperta nel 1901. Accettò poi l'invito della 'emancipazione e di ogni altra conquista femminile, il banco di prova del progresso civile del Paese. All' ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] di Luigi Favilla, funzionario della locale sede del Banco di Napoli, accusato di malversazione. La vicenda ebbe , 1886, vol. 23, pp. 141-157; La funzione sociale della giuria popolare, ibid., 1903, vol. 51, pp. 649-661; Alcune riforme del giudizio ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] in Venezia, di cui tentò anche di coordinare e collegare l'attività; fu inoltre fra i soci fondatori della Banca mutua popolare di Venezia (1867). Ma veramente copiosa fu la produzione di scritti statistici in cui l'E. esprimeva quella tensione ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] la neutralità.
Il C. terminò il suo dogato il 3 sett. 1793, e volle compiere un popolare atto di beneficenza, girando al secondo Banco delle compere di S. Giorgio a libera disposizione del Collegio camerale 20.000lire, affinché fossero impiegate nel ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] alla rivendita; edilizia economica e popolare; gestione fiduciaria per conto terzi. G. nella Società generale per costruzioni si veda Milano, Archivio storico della Banca commerciale italiana, Sofindit, cartelle 232, 306/1; Copialettere di G. Di ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] operando] nel seno della sua numerosa, intelligente ed industre popolazione quei beneficj che in ogni civile consorzio arreca la Opera di Roma), inaugurato nel 1880, costituì il primo importante banco di prova.
La sala, a ferro di cavallo ‘allargato ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] l'autonomia dell'istituto ma non cessò il suo impegno nella promozione del credito fondiario e popolare come socio fondatore della Bancapopolare cooperativa di Napoli, presieduta dal principe di Torella Giuseppe Caracciolo. Nel 1886 il G. fu eletto ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] .
A fine Ottocento Parea rappresentava gli interessi della ditta Marsaglia nella Banca di Torino, nella Cassa popolare di sconto e nel Credito industriale, liquidatore nel 1890 della Banca subalpina e del Credito torinese e a sua volta assorbito nel ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] gravitanti nell'orbita del Credito italiano. Ebbe anche un notevole ruolo sul piano locale, nel 1915 come vicepresidente della Banca mutua popolare di Roma (dove si era trasferito dopo avere lasciato la direzione del Credito italiano) e, dal 1910 al ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...