MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] del cavaliere D. Benucci a Napoli e poi presso il Banco Torlonia a Roma. Sposata la causa patriottica e avvicinatosi agli di una parte della stampa romana (con in testa Il Popolo romano) che rimproverò al prefetto l’eccessiva indulgenza verso i ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] resa il 28 aprile.
Il C. non aderì all'esperimento popolare e riprese la carriera pubblica dopo il ritorno dei Francesi. Guglielmo Chieti, mercante di Menne, promette di saldare presso la banca dei Sauli a Genova una lettera di cambio di 165 scudi d ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] impegnata nelle attività politico-finanziarie cittadine ruotanti attorno al Banco di S. Giorgio, particolarmente dinamico in quegli anni essere letto come la prova della fedeltà del popolo genovese al governo sforzesco; dovevano perciò ottenere la ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] l’altro da Benito Mussolini sovvenzioni dirette e «sotto banco» (Nicolodi, 1984, p. 263) nonché l’interessamento s.; E. Ferro, La produzione musicale di E. P. ispirata al canto popolare sardo, tesi di laurea, Università di Cagliari, a.a. 1996-97; E. ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] pesca.
In seguito all’arresto del padre durante una sommossa popolare nel maggio 1898, il M. dovette sospendere la scuola di speciali rinforzi per il ghiaccio: la stagione iniziò sui banchi di Terranova con base a Harbour Grace, per poi proseguire ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] . 1746, con il leggendario gesto di Balilla, la riscossa popolare, il C. partecipò, insieme con un esiguo numero di il fratello Nicolò, possedeva, tra l’altro, 50.110 lire investite in banche del Milanese (in quella di S. Ambrogio, nel Monte di S. ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] Giovanni Scipione Pallavicino, osasse opporsi per timore della reazione popolare.
Fu forse la simpatia di cui il D. ad adoperarsi perché Pietrasanta e le altre località occupate fossero restituite al Banco di S. Giorgio. Il D. poté poi arrivare ad un ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] delle iniziative imprenditoriali assicurò al M. un posto di rilievo nell’economia cittadina: nel 1912 fu eletto presidente della Bancapopolare di Ascoli Piceno, uno dei tre istituti di credito cittadini, e l’anno successivo assunse la carica di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] e i primi del Trecento era stata titolare di un banco, con diramazioni anche nel Sud della Francia, specializzato nella favore dei Fiorentini. Contro questa iniziativa aveva reagito la popolazione pisana dando luogo, nel 1405, a una resistenza ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] ; ma, nel successivo settembre, la rivolta popolare delle “cappette” costringeva il luogotenente a lasciare , e il giorno successivo presenziò alla firma di un contratto tra il Banco di S. Giorgio e l’ufficio di Balia per un prestito di 200 ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...