TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] e alla scuola, la scuola di tutti, la scuola popolare. A questa dedicò senza risparmio alcuno le sue energie , coll. 12607-12613; G. Rumi, G. T. e l’esperienza di banca cattolica, in Id., Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] economica e finanziaria come ufficiale delle Compere presso il Banco di S. Giorgio. Tra il 1562 e il armata del contrasto, e Bartolomeo Coronata dall'altra, forte dell'appoggio popolare nella città in stato d'assedio, il F. venne eletto doge ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] , accettando, il 28 dicembre 1916, la presidenza del Banco di Roma. Negli anni della prima guerra mondiale si cinquant’anni, dal 1840 al 1890, Roma 1910; G. De Rosa, Il Partito popolare italiano, Roma-Bari 1958, pp. 43 s., 279, 335 s., 405; A. ...
Leggi Tutto
MORANA, Giovanni Battista
Manfredi Alberti
MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio.
L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] per l’abolizione del corso forzoso e fondò a Roma una propria banca per le relazioni commerciali con la Sicilia. Nel 1881, con il fu la più colpita nel 1885, e dove il malcontento popolare si riversò soprattutto sulla sua persona. Nel maggio del 1886 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Pandolfo (in religione fra Santi)
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 13 agosto 1436, da Giovanni di Paolo Rucellai e da Iacopa di Palla Strozzi.
Il padre, messo da giovane al banco degli [...] del novembre-dicembre 1494, che portò alla cacciata di Piero de’ Medici e al varo della rinnovata repubblica popolare direttamente ispirata da Girolamo Savonarola.
Con il frate ferrarese Rucellai era già in rapporti fin dal suo primo soggiorno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] di Carlo V o di Filippo II, mentre sono presenti come locatari di titoli del Banco di S. Giorgio.
Il G. - come suo padre, come il nonno omonimo del settembre 1746 e per la successiva sollevazione popolare del 5 dicembre, quella del Balilla. Nello ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] della Spedizione dei Mille, commissionato all'autore da un comitato popolare genovese nel 1910". Altrettanto può dirsi di uno dei manifesti eseguiti nel 1917 su incarico del Banco di Roma insieme all'opuscolo di propaganda con vedute dei monumenti ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] 1922, ad ind. sub Tozio; B. Croce, Un poemetto popolare del Quattrocento sulle morti dei condottieri, in Id., Aneddoti di leggi a Napoli nel Rinascimento..., Napoli 1957, p. 98; Giornale del Banco Strozzi di Napoli (1473), a cura di A. Leone, Napoli ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] quella del re di Francia, e quindi all'esperienza del governo popolare di Paolo da Novi per tornare poi sotto la Francia.
La maggio 1507, firmarono in S. Giorgio con gli otto ufficiali del banco e con le altre due più alte magistrature dello Stato (i ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Beatrice
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Beatrice. – Figlia di Folco di Ricovero Portinari e di Cilia di Gherardo Caponsacchi, nacque a Firenze nell’aprile 1266.
Il padre di Beatrice apparteneva [...] aveva lavorato, a partire dal 1327-28, come fattore nel banco dei Bardi (cioè della famiglia del marito di Beatrice), di podestà (per esempio, a Volterra nel 1288) e di capitano del popolo (a Prato nel 1290, a Orvieto nel 1310), e che fu coinvolto ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...