• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [238]
Storia [188]
Arti visive [72]
Economia [63]
Diritto [54]
Geografia [34]
Letteratura [32]
Religioni [32]
Diritto civile [30]
Temi generali [26]

BASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO, Antonio Enrico Malato Gaspare De Caro Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] di Richelieu, fu uno degli organizzatori dell'assemblea popolare che nel convento di S. Agostino proclamò F. Nicolini, Il processo d'un carnefice, in Boll. d. arch. stor. del Banco di Napoli, I (1952), pp. 75-77. Si limitano a ricordarlo il Croce nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCANIO FILOMARINO – BANCO DI NAPOLI – GENNARO ANNESE – SANTA SEDE – MASANIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Antonio (1)
Mostra Tutti

DREROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DREROS (Δρῆρεος, Drerus) W. Johannowsky Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi. Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] e fiancheggiata su due lati da gradinate per l'assemblea popolare, come altre agorài cretesi di tradizione minoica (per esempio della cella, la base di un sostegno circolare della copertura, un banco per le offerte di tipo minoico nell'angolo S-O e, ... Leggi Tutto

COSTANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] infatti, al genere intimistico e nello stesso tempo popolare, alla pittura di interni con singolari tangenze con opere Post prandium, La madre, Un concerto (conservate nella collezione del Banco di Napoli), a quella del 1888, e a quella dei 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le elezioni palestinesi

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Marco Hamam Il disaccordo intorno alle prossime elezioni parlamentari e presidenziali palestinesi è l’espressione più immediata della prolungata ostilità tra i due grandi partiti politici nazionali: al-Fatàh [...] soprattutto riguardo alla situazione della sicurezza nella Striscia. Banco di prova per le prossime elezioni sono state certamente rimandate per due anni, in un clima di forte protesta popolare contro l’Anp per gli aumenti del costo dei carburanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TERRITORI PALESTINESI – STRISCIA DI GAZA – PRIMAVERA ARABA – CISGIORDANIA – RAMALLAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le elezioni palestinesi (3)
Mostra Tutti

zara

Enciclopedia Dantesca (1970)

zara Emilio Pasquini Di origine araba (zahr, nome popolare del " dado "), è in D. affidato a un unico luogo della Commedia (dove si può anche leggere azara o azzara, più prossimo alle forme galliche: [...] complessivo maggiore. Norme alquanto diverse regolavano invece il gioco nella forma più in voga in Italia: ciascun giocatore gettava sul banco tre o, più raramente, due dadi, dichiarando nello stesso tempo ad alta voce un numero; chi non riusciva a ... Leggi Tutto

ARTUSI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUSI, Pellegrino Piero Zama Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 4 ag. 1820, da Agostino, soprannominato "Buratèl", di professione droghiere e benestante del paese, e da Teresa Giunchi. L'A. fu collegiale [...] importante casa commerciale e, fattosi molto esperto in affari, fondò un Banco di sconto a Firenze che gli diede buon nome e ricchezza. e ricchi, potesse diventare la tipica cucina borghese e popolare. Ed interesse letterario perché l'A., unendo all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OLINDO GUERRINI – FORLIMPOPOLI – CENERENTOLA – BERTINORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTUSI, Pellegrino (1)
Mostra Tutti

Pietro di Allegranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro di Allegranza Franco Mancini Notaio e copista (sec. XIII). L'ordinamento dei Memoriali (v.) - istituito per la prima volta in Bologna, nel 1265, a opera di Loderingo degli Andalò e Catalano de' [...] o Memorialia Communis. Il notaio redattore degli atti, che teneva banco nei giorni di sabato in piazza del mercato, risultava al servizio degli uomini di uno dei popolosi quartieri cittadini. La rilevanza di tali strumenti notarili trascende comunque ... Leggi Tutto

CIVILETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale Carol Bradley Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] , p. 59; Monumento a V. Errante a Palermo, in L'Illustrazione popolare, XXXV (1898), s, p. 68; L. Callari, Storia d. 20 dic. 1952 (è ill. Caino pentito, bronzo nella sede del Banco di Sicilia a Palermo); A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Diego d', principe di Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Diego d', principe di Isernia Gaspare De Caro Figlio di Iñigo (III) e di Isabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] l'A. non riuscì ad impedire che la rivolta popolare dilagasse da Napoli anche nei suoi feudi e fu II, p. 4, 113,172; Notizie tratte dai giornali copiapolizze degli antichi banchi intorno al periodo della rivoluzione napoletana del 1647-48, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Banca Popolare dell'Emilia Romagna

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca Popolare dell'Emilia Romagna Banca Popolare dell’Emilia Romagna  Istituto che trae origine dalla Banca Popolare di Modena, fondata nel 1867. Dal 1973 quest’ultima ha acquisito diversi istituti [...] Cooperativa di Bologna, è nata la B. P. dell’E. R., che ha incorporato la Banca Popolare di Cesena (1992), diventando Banca Popolare dell’Emilia Romagna. Dal 1994, numerose sono state le operazioni di acquisizione e fusione in cui la B. p. dell’E ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO EMILIA – PRIVATE BANKING – SARDEGNA – BOLOGNA – CESENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 66
Vocabolario
popolo dei consumatori
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
popolo dei risparmiatori loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali