• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Informatica [8]
Diritto [6]
Ingegneria [7]
Temi generali [7]
Economia [5]
Informatica applicata [4]
Lingua [4]
Diritto privato [2]
Comunicazione [3]
Diritto commerciale [2]

slot-free

NEOLOGISMI (2018)

slot-free (slot free), loc. agg.le inv. Libero, privo di macchinette a gettoni. • Peppone e don Camillo marciano uniti contro le slot-machine. Decisi a cacciar fuori dai loro circoli, Arci e Acli, le [...] Cerrotta. Il regolamento che stabilisce la distanza minima di «appena» 150 metri dai luoghi sensibili (scuole, associazioni, bancomat, centri sportivi e stabilimenti balneari) ha di fatto provocato la totale cancellazione di ogni slot dal territorio ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNE ITALIANO – DON CAMILLO – ANACAPRI – BRISCOLA – ACLI

Il denaro immateriale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] da 272 a 463 milioni su base annua. Le “carte di debito” che in Italia sono comunemente conosciute come bancomat sono solo apparentemente simili a quelle di credito in quanto non svolgono funzione creditizia: sono associate a un conto corrente ... Leggi Tutto

geolocalizzazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

geolocalizzazione geolocalizzazióne s. f. – Processo che permette la correlazione tra una certa informazione e un punto della superficie terrestre, attraverso l'individuazione della posizione geografica [...] ), l’intensità del traffico veicolare nell’area o la disponibilità di beni o servizi entro un certo raggio (bancomat, punti di ristoro o altro). La possibilità di selezionare i soli dettagli preferiti evita all’utente la ridondanza informativa ... Leggi Tutto

moneta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moneta Michele Pizzi La ruota che fa girare l’economia La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza [...] è frutto di una convenzione sociale. Il denaro può assumere le più diverse forme: dalle banconote alle monetine, dal bancomat alla carta di credito, dagli assegni alle registrazioni contabili sui nostri conti correnti bancari. Parlare della moneta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

Biometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biometria Qinghan Xiao A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] le quattro più grandi banche del Giappone hanno adottato la biometria per risolvere il problema crescente della contraffazione delle carte bancomat e del furto di documenti d’identità. Due di esse hanno scelto una tecnologia che identifica il disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFRASTRUTTURA A CHIAVE PUBBLICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ALGORITMI GENETICI – DENIAL OF SERVICE – IMPRONTE DIGITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biometria (4)
Mostra Tutti

cifre e cifrari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cifre e cifrari Leopoldo Benacchio Per capirsi e per non farsi capire Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli [...] e di larghissimo uso la crittografia, e quindi i cifrari. Non ce ne rendiamo conto, ma quando utilizziamo una carta bancomat per prelevare denaro, oppure facciamo un acquisto via Internet con la carta di credito o ancora consultiamo il conto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: GIULIO CESARE – CRITTOGRAFIA – BANCOMAT – ATBASH

Frode informatica

Diritto on line (2012)

Pasquale Bartolo Abstract Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] n. 27135, in DeJure). Nel caso in cui attraverso uno skimmer (che è quell’apparecchio, di solito nascosto negli sportelli bancomat, attraverso il quale si riesce a copiare la banda magnetica delle carte di pagamento) sono state clonate delle carte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

meccatronica

Enciclopedia on line

Scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione. La meccanica costituisce [...] delle testine di stampa, l’avanzamento della carta utilizzando motori passo passo; i sistemi di puntamento elettronico; i bancomat e così via. L’introduzione della m. nel settore biomedico ha portato alla realizzazione di sistemi robotizzati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TAGLIO LASER – INFORMATICA – INIEZIONE – LAVATRICI – DOMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccatronica (1)
Mostra Tutti

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] di gestione del contante di tutta Europa: 50 miliardi. La diffusione della moneta di plastica (carte di credito, carte prepagate, bancomat) è stata straordinaria (più in Europa che in Italia, dove il 90% dei pagamenti avviene ancora per contanti) ma ... Leggi Tutto

EURO, INFLAZIONE E INFLAZIONE PERCEPITA

XXI Secolo (2009)

Euro, inflazione e inflazione percepita Paolo Del Giovane Roberto Sabbatini Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] studio è che non vi sono segnali di discontinuità nel numero e nell’importo medio dei prelievi dai Bancomat, il cui andamento risulta sostanzialmente coerente con l’inflazione misurata dalle statistiche ufficiali. Nell’insieme, i lavori considerati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
bàncomat®
bancomat® bàncomat® s. m. [comp. di banco (nel sign. di «banca») e (auto)mat(ico)]. – 1. Un circuito di servizi per il prelievo di denaro contante da sportelli automatici ATM che consente alla clientela delle aziende di credito aderenti di...
trashing
trashing s. m. inv. Abuso, commesso ai danni di detentori di bancomat o carte di credito, che consiste nell’uso dei dati carpiti illegalmente da ricevute o estratti conto buttati via dai titolari. ◆ «Per appropriarsi del codice [Pin], i malviventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali